Acido salicilico: proprietà e benefici

Benessere

Acido salicilico amico della pelle

By  | 

L’acido salicilico è un acido incolore cristallino ormai molto noto per i sui diversi usi in terapia.

É impiegato in dermatologia e in cosmetica per il trattamento di affezioni più o meno gravi della pelle. Si tratta di un agente esfoliante, che può essere usato sia per gli scrub che per i peeling, in quanto la sua azione cheratolitica gli permette di rompere il legame tra le cellule dello strato corneo, cioè della parte più esterna della pelle, senza peraltro danneggiare gli strati sottostanti, che non avendo cheratina non subiscono l’effetto dell’acido salicilico. La pelle che “viene alla luce” ha un aspetto liscio e levigato, grazie all’eliminazione dello strato più superficiale.

Trova dunque applicazione nella terapia locale della psoriasi, forfora grave e:

  • Acne di lieve e moderata entità

Il peeling acido salicilico permette la risoluzione di una serie di problemi, come ad esempio l’acne papulo-pustolosa, compresa quella con la presenza di comedonio oppure l’acne rosacea, fino ad un grado moderato, che toglie la cheratina superficiale e lascia respirare i follicoli. Con circa 1 seduta al mese e con un massimo di sei sedute, il problema sarà risolto.

  • Iperpigmentazione cutanea  

Questo tipo di trattamento è l’ideale per la maschera gravidica, cioè le terribili macchie lasciate dall’esposizione al sole nel corso appunto della gravidanza, ma anche per l’iperpigmentazione cutanea tipica dell’età che avanza.

  • Verruche, calli e duroni

Verruche e calli non sono altro che protuberanze cutanee, dolorose e antiestetiche. Superati i trattamenti chirurgici, ormai in disuso, l’acido salicilico è sicuramente il metodo migliore per trattarli. Il prodotto necessario va applicato massimo due volte al giorno, come crema acido salicilico o in forma liquida. Successivamente si sfrega la verruca o il callo con una lima fino all’eliminazione del problema.

Controindicazioni ed effetti avversi

Subito dopo l’applicazione dell’acido salicilico potrebbero formarsi sull’area trattata delle macchie scure localizzate che comunque tenderanno a scomparire spontaneamente nel giro di poco.

Attenzione

È importante non prendere il sole, non effettuare esposizioni ai raggi UV e in genere proteggersi con creme solari con fattore di protezione medio-alto particolarmente efficaci. Naturalmente chi soffre di allergia ai salicilati (aspirina) deve evitare ogni contatto.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *