
Benessere
Bimbi & animali: crescere insieme fa bene
Cosa c’è di più piacevole di dare e ricevere affetto. Un animale domestico è come un neonato che ha bisogno di noi e prendercene cura ci riempie d’amore. Ed è proprio per questo motivo che avere degli animali domestici fa bene alla salute: ci riempiono di pensieri positivi, ci fanno sentire bene con noi stessi.
Molte famiglie scelgono di accompagnare la crescita dei propri figli con la presenza di un animale, quale scelta migliore? Ci sono tantissime ricerche scientifiche in campo psicologico che avvalorano l’ipotesi che un cane o un gatto, favoriscano nei bambini l’integrazione, la responsabilizzazione e la socializzazione.
Un bambino con un amico a 4 zampe in casa, imparerà il rispetto verso gli animali ed anche in generale verso la diversità, sarà più tollerante, empatico e sensibile. Sarà un bambino responsabile, in quanto prendendosi cura del suo cane o gatto, portandolo a passeggio, giocando con lui, preparandogli il cibo e tanto altro sarà in grado di prendersi cura non solo di lui ma anche di altre persone e di creare delle buone relazioni. Sarà in grado di rispettare regole e conseguire i propri obiettivi di vita. Altri benefici riguardano le malattie cardiovascolari: possedere degli animali domestici migliora la pressione e riduce lo stress, molto probabilmente attraverso il rilascio dell’ormone dell’amore, l’ossitocina.
Questo è quanto emerge da un recente studio condotto dai membri del Bassett Medical Center di New York, secondo cui gli animali domestici possono effettivamente migliorare la salute mentale dei bambini.
Gli esperti hanno esaminato un campione di 643 bambini di età compresa fra 4 e 10 anni, per un periodo di 18 mesi. I genitori hanno completato un questionario on-line relativo alla salute dei figli, specificando anche l’indice di massa corporea del bambino, l’attività fisica svolta, il tempo trascorso di fronte a tv e pc, la salute mentale e l’eventuale presenza di un animale in casa.
Per quanto riguarda l’Indice di Massa Corporea, il tempo trascorso di fronte salo schermo o l’attività fisica svolta non sarebbe emersa alcuna differenza tra i bambini con e senza un cane in casa, Tuttavia, tra i bambini cresciuti con il cane, solo il 12% era positivo al test di screening per l’ansia. Nel gruppo di quelli cresciuti senza, invece, la percentuale saliva al 21%.
Un animale è in grado di offrire ai bambini tanto affetto e calore…ecco alcuni esempi in questo tenerissimo e divertentissimo video!
0 comments