Broccoli: proprietà, benefici e controindicazioni

Benessere

Broccoli: proprietà, benefici e controindicazioni

By  | 

Broccoli appartengono alla famiglia delle Crocifere, son ortaggi ricchi di sali minerali come, specialmente calcio, ferro, fosforo, e potassio. Contengono anche vitamina C (indispensabile per prevenire diverse patologie che vanno, dalle malattie cardiache all’osteoporosi), vitamina B1 e B2, fibra alimentare (per questo sono indicati in caso di stitichezza) .

Broccoli e salute cardiovascolare

Le proprietà dei broccoli sono dovute principalmente all’elevato contenuto di vitamina C. Quest’ultima riesce a proteggere dal danno ossidativo e quindi mantiene in buona salute le arterie, evitando che al loro interno si accumulino placche, con il rischio di incorrere nell’ictus o nell’infarto. Diversi studi hanno evidenziato come l’anti-ossidante più potente sia il sulfurafano, che svolge una potente attività antiaggregante delle piastrine, il che, unito a una buona dose di potassio, che regola la pressione arteriosa, fa dei broccoli dei preziosi alleati della funzionalità delle arterie

Broccoli e salute del fegato

I composti dello zolfo contenuti nell’ortaggio, che ne conferiscono quel sapore leggermente amaro, sono i responsabili dell’azione disintossicante per il fegato. Riescono ad eliminare dall’organismo le tossine e i grassi che si accumulano proprio in quest’organo. Infatti per tali motivi i broccoli sono particolarmente indicati per trattare la steatosi epatica, più comunemente il fegato grasso.

Germogli di broccoli come prevenzione per il cancro

Sempre il sulfurafano, svolgerebbe un importante ruolo nella prevenzione del cancro. Sono i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Oncology e condotto dai ricercatori italiani dell’Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano. I germogli di broccoli sono supercibi antitumorali perché contengono ben 100 volte la quantità di sulforafano del broccolo maturo. I germogli in generale sono piante “in progress” e, dunque, sono un vero e proprio concentrato di vitamine, sali minerali e proteine. Quindi, consumare germogli di broccoli non solo è una buona azione di prevenzione ma è anche un modo per ritrovare energia nei momenti di stress e affaticamento, nelle diete detox o ai cambi di stagione.

Le controindicazioni 

Sono poche le controindicazioni dei broccoli. Fra gli effetti collaterali possono rientrare la formazione di gas intestinale e gonfiore, in quanto questo ortaggio è molto ricco di fibre insolubili, che possono determinare problemi di indigestione, specialmente se si soffre di gastrite o di colon irritabile. In questi casi, infatti, il consumo di broccoli dovrebbe essere limitato. Mangiare i broccoli crudi può essere importante per la salute, ma si deve stare attenti, perché fanno in modo che nel nostro organismo aumenti il fabbisogno di iodio: la conseguenza è che si può soffrire di una carenza di questo elemento e quindi incorrere nell’ipotiroidismo.

Orecchiette ai broccoli

Una ricetta classica per cucinare i broccoli 

Pasta con i broccoli:

Ingredienti per 3 persone:
– 700 grammi di broccoli;
– 350 grammi di orecchiette;
– 1 spicchio d’aglio;
– 2 acciughe;
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva;
– sale grosso;
– parmigiano reggiano.

Preparazione: lavare i broccoli eliminando i gambi. Prendere una pentola grande e riempirla d’acqua; non appena l’acqua bolle aggiungere i broccoli e un pizzico di sale grosso. Lasciar bollire per circa 5 minuti e aggiungere ai broccoli, le orecchiette, nella stessa pentola. Nel frattempo sbucciare uno spicchio d’aglio e le acciughe. A cottura ultimata. scolare le orecchiette ed i broccoli. A questo punto è consigliato riutilizzare la stessa pentola, aggiungendoci l’olio, l’aglio e le acciughe che dovranno essere rosolati per 2 minuti. Aggiungere le orecchiette, i broccoli e 2 cucchiai di parmigiano; far insaporire e servire.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *