
Benessere
Il corpo somatizza i malesseri dello spirito e dell’anima
La malattia non è altro che un conflitto tra la personalità e l’anima.
Il nostro corpo somatizza a suo modo quello che lo spirito subisce in tutta la nostra anima. Quello che il nostro inconscio tace lo urlano le nostre malattie, i nostri dolori e i nostri malesseri. Quando ti manca calore affettivo ad esempio, basta una minima frescata di vento freddo e subito ti becchi un raffreddore. Il naso ”cola” quando il corpo non piange. Forti mal di schiena (ovvio quando non causati da un peso caricato male) ti dicono che stai subendo un dolore, porti con te un peso, un trauma, una tristezza immensa, un lutto. Il mal di gola invece ha un effetto ”tampone”, ti assale sicuramente quando hai tanti dolori da sfogare ed afflizioni da dire e non hai con chi confidarti. Quando una persona non la sopporti, non la digerisci e la devi sopportare ti viene acidità allo stomaco, le coliche spesso sono rabbie accumulate che non riesci a sfogare. Il diabete “invade” quando la solitudine ti attanaglia. Il cancro ti divora come l’odio che corrode l’amore mancato. Il corpo ingrassa quando sei insoddisfatto o dimagrisci quando ti senti logorato. Dubbi preoccupazioni ansietà ti portano via il sonno e soffri di insonnia. Se non trovi un senso alla tua vita la pressione del cuore rallenta o accelera quindi ipotensioni e pressioni alte al cuore sono sbalzi che ti condizionano l’umore e le forze. Il nervosismo aumenta i respiri, come se ti mancasse l’aria, donde dolori al petto ed emicranie (molti fumatori prendono aria extra dal fumo fatidico ed effimero che li rilassa in maniera compensatoria ma illusoria) La pressione “sale” quando la paura imprigiona. Quando ti senti sopraffatto di un problema che sei ai limiti, allora la febbre ti assale, le frontiere dell’immunità sono all’erta. Le ginocchia “dolgono” quando il tuo orgoglio non si piega. le artrosi vengono quando la tua mente non si apre, sei troppo rigido e i muscoli ti si contraggono. I crampi indicano che stai subendo una situazione ai limiti della sopportazione. La stitichezza ti indica che hai residui nel tuo inconscio, hai segreti che ti otturano e non trovi chi ti comprenda senza giudicarti. la dissenteria, come i vomiti sono un atto di difesa dell’organismo che vuole eliminare ciò che percepisce come dannoso o tossico, vale per i virus ma anche per le situazioni e i sentimenti… forse chi ha la dissenteria non riesce a trattenere o assimilare.
ORGANI E EMOZIONI
La Medicina Tradizionale Cinese considera che tutte le malattie e le sofferenze fisiche di origine interna nascono dallo squilibrio delle emozioni.
Il Taoismo, la cui filosofia è alla base dell’energetica cinese, individua le emozioni collegandole ai principali organi interni, ecco alcune delle associazioni principali tra emozioni e organi:
Gioia – Cuore
Nella medicina tradizionale cinese la gioia è un’emozione di profondo appagamento ed è collegata al cuore. Quando una persona si sente sovraeccitata per la gioia può sperimentare agitazione, insonnia, febbre e palpitazioni cardiache. Al cuore si collega anche l’amore.
Rabbia – Fegato e Cistifellea
La rabbia è un’emozione che viene associata con il risentimento, la frustrazione, la gelosia, l’irritabilità e l’ira. La medicina cinese afferma che questa emozione di tipo collerico è immagazzinata nel fegato e nella cistifellea. La rabbia può causare pressione alta e vertigini.
Ansia – Polmoni e Intestino Crasso
L’ansia è un’emozione legata all’eccessiva preoccupazione che può influire soprattutto sui polmoni e sull’intestino crasso, secondo la medicina tradizionale cinese. L’ansia può impedire ad una persona di usare bene la propria energia e portarla a soffrire di respiro corto, colite, ulcere e infiammazioni dell’intestino crasso. La preoccupazione viene associata allostomaco. L’ansia viene collegata anche alla milza.
Tristezza – Polmoni
Il dolore emotivo può indurre disarmonia nei polmoni, problemi nella circolazione dell’energia in tutto il corpo. Il dolore può rendere fiacca la voglia di vivere, danneggiare i polmoni e causare malattie respiratorie, secondo la medicina tradizionale cinese. Ai polmoni vengono associate emozioni di dolore emotivo, di tristezza, di depressione, insomma di tutto ciò che ci fa mancare l’aria..
Malinconia – Milza
Malinconia e eccessive preoccupazioni, fino all’ansia, colpiscono la milza, secondo la medicina tradizionale cinese, e possono causare affaticamento, letargia, incapacità di concentrazione. La malinconia può anche ostacolare il sistema digestivo e influenzare lo stomaco con accumulo di gas e gonfiore.
Paura – Reni
Nei reni giacciono le paure, i timori, i complessi, la timidezza, le frustrazioni, i silenzi amari. La paura può causare disarmonia a livello dei reni, secondo la medicina tradizionale cinese. La paura estrema può portare una persona a perdere improvvisamente il controllo della vescica e delle funzioni renali.
Spavento – Cuore
Lo spavento è un’emozione di shock e di panico causata da un avvenimento improvviso e inaspettato. Secondo la medicina tradizionale cinese lo spavento colpisce prima di tutto il cuore, nel breve periodo, (pensiamo ad esempio alle palpitazioni) e quando diventa cronico può colpire anche i reni, già associati di per sé alla paura.
La malattia non è cattiva, ti avvisa che stai sbagliando cammino. Ascolta il tuo corpo ed impara a guarire con il tuo spirito, non c’è altra medicina che la tua stessa natura non possa darti. E’ ovvio che non generalizziamo, non è un catalogo farmacologico ma una linea guida… chi una preoccupazione la somatizza nella testa (emicrania) chi nello stomaco (indigestione).
Leggi anche Cosa è la medicina tradizionale cinese e quali sono i benfici
Pingback: Cosa è la medicina tradizionale cinese e quali sono i benefici