Benessere
Proprietà del frumento
By beautylovers |
Proprietà: Rimineralizzante, rinnfrescante, antinfiammatorio e antianemica.
- Il consumo di frumento integrale fornisce all’organismo proteine, grassi (pochi e prevalentemente insaturi), vitamine, minerali (tra cui calcio, ferro, fosforo, iodio, magnesio,potassio), enzimi.
- Da inserire nella dieta quotidiana in caso di deperimento organico, eccessiva stanchezza (fisica e psichica) ed esaurimento nervoso, oltre che in tutte quelle fasi della vita in cui al nostro organismo è richiesto uno sforzo particolare (gravidanza, allattamento, crescita e pubertà, menopausa).
- L’assunzione abituale di frumento, chiamato comunemente anche grano, contribuisce alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e stimola l’attività epatica.
- La crusca, cioè il rivestimento esterno del chicco, è ricca di fibre, stimola la peristalsi intestinale, se introdotta nella dieta con costanza e per lungo tempo permette di risolvere problemi di cattiva digestione. Contenere il consumo in caso di colite cronica.
- La crusca trova impiego anche in alcune applicazioni di cosmesi casalinga, come maschera di bellezza o , mettendola in un sacchetto di garza, aggiunta all’acqua del bagno dimostra proprietà emolliente, depurativa e antinfiammatoria.
- Il germe, all’interno del chicco integrale, racchiude le sostanze nutritive più preziose (proteine, vitamine, enzimi, sali minerali) e il consumo di germogli di frumento permette di sfruttarle appieno.
- Dalla spremitura a freddo dei chicchi si ricava l’olio di germe di grano, che svolge una marcata azione antiossidante, protettiva, nutriente, emolliente della pelle. Tale olio (che ha un odore molto penetrante) si usa esternamente in piccole quantità,solo o miscelato con olio di mandorle, per massaggiare pelli secche e screpolate e per prevenire la formazione delle rughe. Come integratore nella dieta se ne assumono 2-3 cucchiai al giorno.
- In commercio è possibile acquistare frumento e grano kamut in chicchi, fiocchi, farina, semola e semolino, sotto forma di cuscus e bulgur, oltre che ovviamente come pasta, pane e prodotti da forno. Il consumo può anche riguardare il malto, la crusca, il germe macinato ed essicato o l’olio da esso estratto.
Avvertenze Prima di introdurlo nella dieta dei bimbi è importante verificare un’eventuale intolleranza al glutine. Se questa è lieve si può ripiegare sul grano kamut, cereale d’alto valore nutritivo, che non produce le reazioni allergiche del frumento. Trattandosi di un cereale molto energetico, va assunto con moderazione agli ipertesi.
← Previous Story Proprietà del farro
Next Story → Perchè non ci piace la nostra voce registrata
0 comments