Golden Milk: una bevanda miracolosa

Benessere

Golden Milk, una bevanda miracolosa

By  | 

La curcuma è una spezia popolare nelle Indie e famosa per le sue proprietà benefiche…

In particolare, il suo principio attivo, la curcumina, è anticancerogeno, antiossidante e antinfiammatorio, in grado dunque di contrastare stati infiammatori anche gravi come l’artrite e dolori articolari in generale ma anche la digestione lenta, il gonfiore addominale, il mal di denti, le nevralgie e infine è ottima per favorire il corretto funzionamento del fegato, abbassare il colesterolo e i trigliceridi e prevenire malattie come il diabete.

Questa meravigliosa spezia si può utilizzare su diverse pietanze per insaporirle o donare un po’ di colore, non per niente è considerato lo Zafferano delle Indie, ma c’è una ricetta molto famosa soprattutto nella medicina ayurvedica chiamata Golden Milk o Latte d’oro.

Si tratta di una bevanda curativa, per molto tempo utilizzata da chi pratica Yoga Kundalini, in origine consigliata da Yogi Bhajan (maestro di questa disciplina) ai suoi allievi per migliorare l’elasticità nelle varie posizioni richieste. I suoi benefici sono da riscontrare soprattutto a livello di articolazioni, ma non solo.

Vediamo allora come preparare il golden milk:

Per comodità ho suddiviso l’esecuzione della ricetta in due parti, nella prima verrà spiegato come realizzare la pasta di curcuma, necessaria alla preparazione del golden milk, e nella seconda parte il metodo vero e proprio.

Ingredienti per la pasta di curcuma

  • 1/2 tazza di curcuma in polvere
  • 1/2 tazza di acqua
  • 1/2 cucchiaino di pepe macinato

Preparazione: Metti a bollire in un pentolino antiaderente l’acqua, il pepe e la curcuma mescolando per evitare di formare grumi. Ottenerai, dopo qualche minuto, un impasto liscio e cremoso. In generale, la pasta di curcuma si mantiene per 40 giorni in frigoriferochiusa ermeticamente in un barattolo. Il pepe aiuta l’organismo ad assorbire la spezia e ricordiamo che è consigliabile assumerne in media al giorno 2 cucchiaini da caffé.

Ingredienti per il golden milk

  •  1 cucchiaio di pasta di curcuma
  •  1  tazza di latte vaccino (anche vegetale, mandorle, noci, soia, ecc.)
  •  1 cucchiaino di olio di mandorle dolci
  •  miele per dolcificare

N.B Potete scegliere voi quale latte utilizzare, in base alle vostre ipersensibilità.

Preparazione: Far bollire la curcuma e il latte (con un rapporto 1:4), assieme all’olio di mandorle per qualche minuto fino ad ottenere un composto denso e corposo. Togliete dal fuoco e versate in una tazza. Aggiungete il miele per dolcificare un po’, secondo i vostri gusti. Volendo si può insaporire anche con qualche fettina di zenzero o della cannella.

Se soffrite di dolori articolari e muscolari, potete assumere questa bevanda tutti i giorni, al mattino, anche per un mese. Inoltre, questa bevanda è ottima per potenziare il sistema immunitario in generale, migliorare il metabolismo contribuendo al mantenimento del peso corporeo e favorire il benessere intestinale. In caso di mal di gola e raffreddore invece è consigliata l’assunzione di una pallina di pasta di curcuma assoluta, da deglutire così com’è con un po’ di acqua, mattina e sera fino a ridurre i sintomi.

 

1 Comment

  1. Pingback: Curcuma: proprietà curative, usi e effetti collaterali

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *