Benessere
Orzo
By beautylovers |
Proprietá: antidiarroica, diuretica, emolliente, galattagoga (stimola la produzione del latte), rinfrescante e vasocostruttrice. È inoltre disintossicante, rimineralizzante (rinforza l’apparato scheletrico), sedativo, tonico (fegato,cuore,sistema nervoso).
- Particolarmente nutritivo, è ricco di amido, proteine, zuccheri, sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio, silicio) e vitamine (A, B1, B2); è invece povero di sodio.
- La marcata azione rinfrescante lo rende un valido sostegno nella cura di infiammazioni d’intestino, reni, apparato respiratorio.
- La facile digeribilità ne fa un cibo adatto per bambini, persone anziane, deperite e ammalate (esercita una certa azione ricostituente), mentre la presenza di fosforo lo consiglia a chiunque svolga attività intellettuale, sia nervoso o sottoposto a stress. Inoltre, è utile in caso di cistite, intestino pigro e colite, pressione bassa, stati febbrili.
- Il decotto di chicchi (noto anche come acqua d’orzo: bollire 20 g di orzo integrale o 40 g di orzo perlato in un litro d’acqua sino a rigonfiamento dei chicchi; poi filtrare e bere) è consigliato in caso di anemia, cistite, difficoltà digestive, febbre, nefrite e, in generale, nei processi infiammatori interni ed esterni. Inoltre concilia il sonno. Tiepido può essere usato per fare gargarismi contro le irritazioni della gola oppure per impacchi decongestionanti da applicare su occhi arrossati, orzaioli e irritazioni cutanee.
- La tradizione popolare suggerisce cataplasmi caldi preparati con la farina d’orzo per far maturare ascessi e foruncoli e per calmare i dolori reumatici. I chicchi e la farina si utilizzano anche per preparare maschere per il viso nutrienti e idratanti.
- Il malto d’orzo, molto digeribile, si consiglia durante la convalescenza, in situazioni di debolezza fisica, di infiammazione degli apparati digerente e urinario, di nervosismo. L’infuso (un cucchiaino in una tazza d’acqua bollente) agevola la secrezione del latte, contrasta il raffreddore, ed è digestivo.
- L’orzo tostato è usato come succedaneo del caffè: data l’assenza di caffeina è una bevanda nutriente e per nulla eccitante.
- Oltre che in chicchi (orzo mondo e orzo perlato), questo cereale si reperisce in commercio sotto forma di: farina (anche preparati per l’infanzia); fiocchi; pane e prodotti da forno. A base d’orzo ci sono poi bibite sostitutive del latte, birra, caffè e malto.
Avvertenze essendo molto proteico, qualche precauzione nel suo consumo deve essere osservata da chi soffre di problemi renali. Può provocare fenomeni di meteorismo.
Fonte: il libro completo dei rimedi naturali
Related Itemsallattamentoalternativaamidobeneficibirracaffecalciocerealichicchicistiteconvalescenzadecongestionantedecottodisintossicantediureticaemollientefarinafebbreferrofiocchifosforoinfiammazioniintegraleintestino pigrolattemaltometeorismonervosismonutritivoorzopaneperlatopotassiopressione bassaproprietàproteicaproteineraffreddorericostituenterinfrescantesali mineralisedativasiliciosodiostresstonicovitaminezuccheri
← Previous Story Cosmeceutici
Next Story → Come apparire disinvolti ad un colloquio
0 comments