
Benessere
Quinoa
Nome botanico: Cheniopodium Quinoa.
Famiglia botanica: Chenopodiaceae (come gli spinaci e la barbabietola).
Origini probabili: Sud America.
La varietà più usata per l’alimentazione umana è la Quinoa real che presenta un più basso contenuto di saponine, una sostanza leggermente amara prodotta dalla pianta per proteggersi da insetti e uccelli. Per questa ragione conviene lavare con acqua i semi prima di utilizzarli. Il chicco è nutriente e molto digeribile. Germoglia rapidamente e cuoce pochissimo tempo quadruplicando suo volume. Adatto all’alimentazione di tutti, anziani e bambini compresi, è ricca di proteine (14%), calcio (ne contiene in proporzione più del latte) e lisina (amminoacido essenziale normalmente carente molti cereali e presente nella Quinoa in quantità quasi doppia rispetto al frumento 766 mg/100g). Si dice che il consumo frequente di quinoa regoli lo stimolo della fame e riduca il desiderio di cibi grassi. Si mangia con il riso o il miglio e si presta bene come cereale adatto per tutte le fasi del ciclo vitale, dalla prima infanzia alla vecchiaia, e negli stati carenziali e di convalescenza.
Anche se la zona di produzione di questo pseudo-cereale è lontana dall’Italia e dal nostro continente, possiamo avvantaggiarci delle sue proprietà inserendolo nella rotazione con altri cereali nostrani oppure utilizzandolo più occasionalmente ma approfittando lo stesso dei vantaggi nutrizionali che la quinoa è capace di apportare. La presenza di lisina e di calcio nel chicco sarà utile a tutti coloro che soffrono di stress a carattere depressivo. Gli intolleranti e i celiaci potranno beneficiare di un alimento totalmente privo di glutine e allo stesso tempo ricco di proteine, in modo tale da rendere più varia la propria dieta.
Come si mangia?
La quinoa è un pseudo-cereale che viene generalmente cotto in minestre, per preparare verdure ripiene, oppure per essere condito semplicemente con una salsina. Chi la gradisce può consumarla anche a crudo germogliata.
Fonte: Mangiar Sano e Naturale con alimenti vegetali integrali
0 comments