
Benessere
Radicchio: Proprietà, valori nutrizionali e ricetta
Descrizione del radicchio
Il radicchio è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Composite. Esistono diverse varietà di radicchio; alcune sono selvatiche, altre coltivate. L’aspetto e anche il sapore cambiano in base alla tipologia e alla regione di provenienza. Le varietà di radicchio sono tre e precisamente:
-il radicchio rosso caratterizzato appunto da foglie di color rosso scuro,
-il radicchio variegato con foglie verde chiaro striate da venature di rosso,
-il radicchio bianco.
Il radicchio, a seconda del periodo in cui si raccoglie, si definisce “precoce” o “tardivo”; il tipo precoce è caratterizzato da un sapore particolarmente dolce mentre il tardivo ha un retrogusto amarognolo.
La varietà precoce viene raccolta nei mesi autunnali di ottobre e novembre mentre, la varietà tardiva viene raccolta da dicembre a febbraio. Sono pregiati il radicchio rosso di Treviso, il radicchio rosso di Verona e il radicchio rosso di Chioggia.
Calorie e valori nutrizionali del radicchio
100 g di radicchio rosso contengono 12 kcal
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
Acqua 94 g
Carboidrati 1,6 g
Zuccheri 1,6 g
Proteine 1,4 g
Grassi 0,1 g
Colesterolo 0 g
Fibre 3 g
Sodio 10 mg
Potassio 240 mg
Ferro 0,3 mg
Calcio 36 mg
Fosforo 30 mg
Vitamina B1 0,07 mg
Vitamina B2 0,05 mg
Vitamina B3 0,3 mg
Vitamina A tracce
Vitamina C 10 mg
Proprietà del radicchio
Pochissime calorie e infiniti benefici, le proprietà del radicchio sono molteplici. L’azione principale è quella tonificante, preziosa durante i cambi di stagione, in cui il sistema immunitario, nervoso ed articolare vengono messi a dura prova. È depurativo ed è consigliato in caso di stitichezza e grazie al contenuto di vitamina C, vitamina A e di ferro, facilita la digestione, la funzione epatica e stimola la secrezione biliare. Inoltre è ottimo anche in caso di diabete, obesità ed insonnia. È particolarmente indicato a chi ha problemi di pelle, di artrite e di reumatismi
Il consumo regolare, sia crudo che cotto, delle foglie o delle radici di questo ortaggio ha un effetto benefico sullo stato fisico e, inoltre, il suo succo viene utilizzato in cosmesi per produrre preparati per la pelle irritata
Anche se il modo migliore per godere di tutte le sue proprietà benefiche è quello di consumare il radicchio crudo, dopo averlo semplicemente lavato con cura, inserendolo in tutte le nostre insalate, non perdendo in questo modo le sostanze preziose che l’ortaggio può offrire al nostro organismo, qualche volta, anche il palato ha bisogno di godere dei piaceri del buon cibo. Quindi, di tanto in tanto, possiamo concederci un piatto gustoso che non ci faccia avere rimorsi poiché tra gli ingredienti abbiamo qualcosa che fa davvero bene.
Ecco una ricetta facile e veloce super gustosa…
Ricetta
Gnocchi gorgonzola, noci e radicchio
Gli gnocchi gorgonzola, noci e radicchio sono semplici da preparare, l’unica parte più elaborata è la preparazione degli gnocchi. Se non riuscite a farli in casa si possono acquistare già pronti.
INGREDIENTI x 2 persone
-590 Kcal a porzione
-difficoltà facile
-pronta in 40 minuti
60 g di Gorgonzola dolce
20 g di noci sgusciate
60 g di radicchio rosso
500 g di Gnocchi di patate
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di latte o panna
Parmigiano Reggiano
Rimuovere dal gorgonzola l’eventuale crosta e ridurlo a pezzettini, pestare grossolanamente le noci
e sfogliare il cespo di radicchio, lavarne le foglie, asciugarle e tritarle fini.
Preriscaldare il forno a 200°.
Lessare gli gnocchi in acqua salata e, quando vengono a galla, ritirarli con una ramina forata, versare il tutto in una pirofila imburrata.
Unire il gorgonzola, le noci, il radicchio e il latte/panna. Mescolare accuratamente per amalgamare gli ingredienti, ma con delicatezza per non rompere gli gnocchi. Coprire con una grattugiata di Parmigiano Reggiano.
Mettere la pirofila in forno e lasciare gratinare per 5 minuti.
0 comments