Segale: proprietà e benefici

Benessere

Segale

By  | 

Proprietà: Antisclerotica, depurativa, energetica, ricostituente, stimolante.

  • é un alimento con notevoli proprietà nutrizionali: contiene carboidrati, proteine, sali minerali (ferro, calcio, fosforo), vitamine (gruppo B, E) ed è ricco di fibra e di lisina, un amminoacido essenziale carente negli altri cereali.
  • La ricchezza di fibre la rende per tutte quelle manifestazioni di stitichezza conseguente alla sedentarietà, oltre che nelle diete mirate a una riduzione del peso corporeo (è tra l’altro meno calorica degli altri cereali). La crusca di segale assorbe infatti molta acqua a livello dello stomaco e poi dell’intestino: come conseguenza facilita un immediato senso di sazietà e l’evacuazione delle feci.
  • Le persone che fanno poco movimento e che soffrono di ipertensione trarranno beneficio anche dalla proprietà della segale di stimolare la circolazione del sangue (lo fluidifica) e di contrastare i processi di invecchiamento dei vasi sanguigni. Questa capacità stimolante è esplicata anche nei confronti del fegato.
  • La presenza di fosforo e la ricchezza di proteine la rendono adatta a chi è sottoposto a stress intellettuali, ai convalescenti, a chi si trova in periodi della vita faticosi (come gravidanza, allattamento, menopausa, anzianità).
  • In particolare il sapore dei chicchi, acuto e lievemente acidulo, può essere mitigato mescolandolo ad altri cereali (riso e miglio per esempio). Essi mantengono una certa consistenza anche dopo la cottura e allenano la masticazione.
  • Il decotto dei chicchi macinati è rinfrescante ed emolliente, utile a risolvere le costipazioni più ostinate.
  • La farina di segale è molto ricca di crusca, quindi i prodotti derivato quali pane e pasta possono avere effetto leggermente lassativo.
  • Con la farina si prepara anche un cataplasma caldo (stemperare 250 g di farina in mezzo litro d’acqua portare a ebollizione, distribuire tra due teli e porre sulla zona interessata) che attenua ascessi, infiammazioni, contusioni e paterecci.
  • Può essere acquistata in chicchi, in fiocchi, come crusca, farina, pasta e prodotti da forno. Si può trovare anche un ottimo pane biologico a base di segale non ottenuto dalla farina ma dai chicchi grossolanamente macinati e mescolati a quelli di altri cereali.

Avvertenze Consigliabile controllarne il consumo in presenza di problemi renali e se il proprio organismo ha la tendenza a trattenere i liquidi.

Fonte: il libro completo dei rimedi naturali

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *