Spuntini e snack sani e spezzafame

Benessere

Spuntini e snack sani e spezzafame

By  | 

Semplice, sano, povero di grassi e che apporti i nutrimenti necessari al nostro organismo. Ecco come dovrebbe essere lo spuntino ideale. Nel corso della giornata può succedere che il nostro corpo richieda dei nutrimenti aggiuntivi, e avvertiamo l’irrefrenabile bisogno di spiluccare qualcosa. Possiamo concederci uno spuntino spezza fame ma con dei piccoli accorgimenti.

L’obiettivo degli spuntini è anche quello di integrare e completare i pasti principali con quegli alimenti che per mancanza di tempo o di voglia non sono stati consumati.

Hai realmente bisogno di uno snack?

La prima domanda da porsi è questa, stai mangiando perché ne hai realmente bisogno o perché sei annoiato, agitato o stressato? Se hai fatto colazione solo un’ora fa o stai per per andare a cena, è meglio evitare lo spuntino.

Quando è l’ora ideale per uno spuntino spezza fame?

Bisognerebbe evitare di arrivare al pasto successivo troppo affamati, e dunque di non riuscire a controllare l’apporto calorico. Perciò è bene pianificare anticipatamente da uno a tre spuntini al giorno. Le persone che hanno bisogno di circa 1500 calorie giornaliere possono fare un solo spuntino al giorno, mentre chi ne assume più di 1500 e ha uno stile di vita molto dinamico e attivo, potrebbe averne bisogno di due/tre. Il momento migliore per programmare la pausa snack (che poi sarebbe anche quello di recarsi al supermercato per fare la spesa), sarebbe quando sono trascorse poche ore dall’ultimo pasto e ancora avvertiamo  il senso di sazietà. Così facendo non sentiremo il ”bisogno”, spinti dalla fame, di ingurgitare qualsiasi cosa ci capiti di fronte, prediligendo cibi sani e poco grassi.

Cosa mangiare?

Un consiglio è quello di evitare il caffè o le bibite gassate, che potrebbero amplificare il senso di fame. E’ bene, invece, tenere a portata di mano una manciata di mandorle o nocciole, ricche di vitamine e flavonoidi, da accompagnare eventualmente con un frutto fresco di stagione. Ma non solo, per chi avesse bisogno di qualcosa in più, la verdura cruda accompagnata da un pezzo di pane integrale è sicuramente tra le soluzioni più quotate. Ancora, lo yogurt al naturale parzialmente scremato permetterà di ritrovare le energie perdute. Infine, per chi non ama frutta e verdura, qualche fetta di affettato non eccessivamente grasso, come bresaola, prosciutto crudo, fesa di tacchino e prosciutto cotto, saprà alleviare il senso di fame senza gravare sull’ago della bilancia.

Stai mangiando nelle giuste quantità?

Le possibilità di combinare i cibi e fare uno spuntino sano come abbiamo visto sono svariate, ma occhio alle quantità, fate attenzione a non assumere più calorie del necessario. Un esempio sono le mandorle: se mangi 3 manciate di mandorle, assumi circa 500 calorie e 42 grammi di grassi. Lo spuntino prevede un apporto calorico che va dalle 125 alle 250 calorie. Quelle 3 manciate di mandorle, apparentemente innocenti, potrebbero farti assumere più delle calorie di cui hai bisogno.

 Lo spuntino da evitare

Barrette e snack cosiddetti “dietetici” che in realtà spesso contengono additivi. Oltre a non apportare i giusti nutrienti, sono costose e non aiutano a dimagrire. Una porzione di verdura o di frutta fresca, invece, placa il senso di fame senza tra l’altro incidere troppo sul portafoglio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *