
Notizie
Mantenere un segreto? Ecco perchè non ne siamo capaci
Lo stress di tenere un segreto: ecco che cosa succede alla nostra mente
Mantenere un segreto richiede un grande sforzo mentale. A chi non è mai capitato di infrangere la promessa fatta a un caro amico perché incapace di celare l’informazione confidenziale che quest’ultimo ci ha rivelato?
Perché è così difficile mantenere i segreti? é colpa del fatto che spesso ci appare come un peso.
A evidenziarlo è Asim Shah, professore e vicepresidente esecutivo del Dipartimento di psichiatria e scienze comportamentali del Baylor College of Medicine. secondo Asim omettere delle informazioni o mentire per non rivelare una notizia nota, rappresenta un vero peso per la persona coinvolta.
Secondo l’esperto quando invitiamo a tenere un segreto, ai nostri interlocutori scatta un desiderio ossessivo e ansioso di condividerlo con qualcuno. Inoltre, va considerato che molte persone hanno un confidente, con cui probabilmente condivideranno le rivelazioni o le considerazioni che abbiamo fatto loro. A maggior ragione potrebbero sentirsi in colpa nei confronti di una persona significativa per loro (familiari stretti, coniugi o genitori) senza condividere certe cose , perché ciò può dare adito allo sviluppo di un senso di sfiducia.
Le persone più loquaci potrebbero involontariamente lasciare che un segreto venga fuori, ma questo non significa necessariamente che sia una buona idea affidare le proprie confidenze a qualcuno che è più tranquillo e riservato. Tenersi tutto dentro, può causare più stress e indurre a parlare con qualcuno per non ‘scoppiare’. Se davvero non si vuole spifferare tutto, Shah consiglia di mettersi nella posizione di chi si è confidato, pensare a come ci sentiremmo se accadesse a noi. E se capita di lasciarsi sfuggire qualcosa, meglio essere onesti con chi ci ha affidato un segreto.
“Se vuoi mantenere un segreto, devi nasconderlo anche a te stesso” George Orwel
Chi si porta dentro un segreto è costretto a un continuo e stressante lavoro interiore. E si tratta di un lavoro attivo anche nei momenti in cui non è presente la persona alla quale quel segreto va tenuto nascosto. Avere dei segreti è dunque un’attività psicologicamente faticosa non solo nei momenti in cui si è attivamente impegnati a nascondere qualcosa, ma in generale, per il solo fatto di avere un segreto.
Leggi anche:
La pigrizia è sintomo di intelligenza: Lo rivela la scienza
0 comments