
Benessere
Miele: il cibo degli dei e le sue molteplici proprietà
Utilizzato già mille anni prima di Cristo, il miele era considerato il “cibo degli dei”. Gli antichi popoli ne sfruttavano tutte le numerose proprietà: lo impiegavano con scopo curativi o nella cosmesi (come crema, unito all’argilla, all’acqua e alle foglie di cedro) e ne facevano largo uso in cucina.
L’ideale sarebbe sostituire lo zucchero con il miele perché; quest’ultimo sopratutto se raffinato è altamente nocivo e cancerogeno,e in più il miele ha diverse proprietà benefiche inclusa quella di essere maggiormente digeribile rispetto allo zucchero comune.
L’assimilazione del miele da parte dell’organismo, infatti, non richiede alcuno sforzo, e chi soffre di disturbi digestivi non potrà che trarre vantaggio sostituendo lo zucchero con il miele nella sua alimentazione. Il miele è indicato anche a chi soffre di ulcera gastrica e nelle diete per l’infanzia, fin dalla nascita. E’ vivamente consigliato sostituire sistematicamente lo zucchero con il miele nei cibi destinati ai bambini, trattandosi tra l’altro di un’operazione alla portata di tutti, essendo molto facile sciogliere del miele nel latte del biberon. Il tipo di miele più indicato in questo caso è il miele di acacia, particolarmente dolce perché ricco di fruttosio.
Aiuta a prevenire la cellulite grazie alla sua azione diuretica efficace contro la ritenzione idrica e alla sua capacità di stimolare le funzionalità intestinali.
Il miele dà inoltre beneficio all’intestino con la sua azione sulla flora batterica nel combattere le fermentazioni. In caso di costipazione, grazie alle sue proprietà lassative, darà efficace sollievo a chi ne soffre.
PER LA PELLE
Le proprietà benefiche del miele per la pelle sono tantissime: scopriamo meglio quali sono:
Le sue numerose virtù spaziano dall’azione idratante a quella energizzante, fino a quella anti-acne e antinfiammatoria.
Spalmandolo sulla pelle del viso si ottengono benefici analoghi a quelli di una crema idratante. Non a caso è stato utilizzato da molte aziende cosmetiche e farmaceutiche per le sostanze antiossidanti contenute che contrastano l’azione dei radicali liberi e, di conseguenza, anche il processo di invecchiamento della pelle e dei tessuti.
In presenza di ferite, lesioni, abrasioni o scottature, il miele favorisce anche la guarigione dei tessuti, in particolare il miele di manuka è consigliato per i pazienti sottoposti alla radioterapia, e può essere utilizzato anche contro le punture di insetti, i rossori e i pruriti cutanei.
Complici la sua azione antinfiammatoria e antibatterica, il miele può essere utilizzato per contrastare la comparsa di brufoli e acne. Per un ottimo scrub o gommage naturale e fai-da-te potremo mischiarlo allo zucchero e al succo di limone (astringente e schiarente). oppure potremo preparare una maschera di bellezza con miele, farina d’avena, un cucchiaio di infuso di salvia e un tuorlo d’uovo, o del semplice yogurt bianco.
Pingback: Dolcificanti naturali: 7 valide alternative allo zucchero bianco
Pingback: Maschera idratante viso alla banana
Pingback: Maschera nutriente viso alla banana