prevenire e combattere la cellulite

Benessere

Prevenire e combattere il nemico numero 1 delle donne: La cellulite

By  | 

È ormai assodato che la cellulite è una condizione peculiare del sesso femminile, a causa soprattutto delle particolari caratteristiche anatomo-fisiologiche della donna, che la predispongono alla comparsa della famigerata buccia d’arancia.

Tuttavia negli ultimi tempi si è assistito ad un aumento del numero degli uomini colpiti da questo problema; anche se le cause del fenomeno non sono ancora note, è plausibile pensare che la diffusione della cellulite tra gli uomini possa dipendere da fattori alimentari piuttosto che ambientali, nonché da un’ipotetica diminuzione del dimorfismo sessuale.

La risoluzione definitiva del “problema cellulite” è sicuramente una sorta di pietra filosofale: sempre cercata ma considerata una meta irraggiungibile. In effetti, chi potesse vantarsi di avere scoperto la cura per questa vera e propria patologia conosciuta comunemente come cellulite, si troverebbe tra le mani un “tesoro inestimabile”.

 Diremo subito, a scanso di equivoci, che purtroppo questo elisir magico non esiste (ancora). Quello che invece è possibile fare (a parte le cure estetiche e cosmetiche, quali creme, lozioni, fanghi e massaggi), è semplicemente adottare alcuni accorgimenti.

A voi i 10 fattori scatenanti che possono favorire l’insorgere della cellulite. Ecco quindi cosa evitare per arginare il problema o per prevenirlo:

  1. Pantaloni troppo stretti che non aiutano la circolazione e quindi possono far ristagnare i liquidi, alimentando così l’insorgere della pelle a buccia d’arancia.
  2. Accavallare la gambe intralcia i vasi sanguigni e quindi la circolazione. Se, per motivi di lavoro, si è costrette a rimanere ferme nella stessa posizione, meglio muovere di frequente le gambe, fare dei piccoli esercizi per stimolare il flusso del sangue.
  3. Gli esercizi aerobici non causano la cellulite, ma non portano nemmeno giovamento. Fare jogging o esercizi aerobici non serve a molto se non vengono abbinati movimenti di tonificazione muscolare, che invece combattono la cellulite.
  4. Il fumo, è scientificamente provato, fa male in generale e fa male anche alla pelle, rendendola secca e facendo ristagnare i liquidi, tutti effetti che favoriscono l’insorgere della cellulite.
  5. La liposuzione rimuove il grasso in eccesso che poi però si ridistribuisce in maniera irregolare e questo può evidenziare ancora di più l’effetto a buccia d’arancia. Meglio optare per soluzioni meno invasive come le terapie a radio frequenze.
  6. L’esposizione al sole: quando il sole entra in contatto con la pella si sviluppano i radicali liberi che indeboliscono le cellule connettive dell’epidermide e danneggiano la cute, rendendo l’inestetismo ancora più evidente. Bisogna sempre usare creme protettive per scongiurare qualsiasi danno alla pelle, tra cui la cellulite.
  7. Lo stress: le situazioni di tensione ed ansia stimolano il cortisolo, che è l’ormone che fissa il grasso nelle cosce e nei glutei, oltre a provocare altri danni all’organismo.
  8. La allergie possono causare la cellulite, perché quando nell’organismo si scatena una reazione di intolleranza vengono rilasciate le istamine, che aumentano la ritenzione dei liquidi nel corpo
  9. Gli antidolorifici e gli antinfiammatori come l’aspirina e l’ibrupofene, hanno come effetto collaterale di trattenere i liquidi, in caso di necessità conviene utilizzare medicine a base di paracetamolo, che invece non causa ritenzione idrica.
  10. Le diete non sempre sono efficaci per combattere la cellulite. Le diete povere di liquidi e proteine diminuiscono l’elasticità della pelle e fanno ristagnare il sangue. Bisogna bere sempre molta acqua, inserire proteine e una moderata quantità di carboidrati nell’alimentazione. Bisogna anche mangiare i cibi cosiddetti del buonumore, come anacardi e noci, in modo da combattere anche lo stress.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *