Benessere
Lasagne vegetariane
Le lasagne vegetariane sono una versione più leggera e colorata delle classiche lasagne, primo piatto amatissimo da grandi e piccoli, e protagonista indiscusso dei pranzi della domenica di tante famiglie italiane! Esistono infinite varianti delle classiche lasagne, e vale la pena provarle tutte: tra le versioni alternative che vi suggeriamo di provare almeno una volta, ci sono:
Lasagne ai carciofi
Le lasagne ai carciofi sono una pietanza ricca e appetitosa: un’alternativa vegetariana alle lasagne classiche, preparate con carne. Si preparano con carciofi, tagliati fini e cotti in padella e una delicata besciamella: gli strati sono poi arricchiti con pezzi di taleggio e di caciotta.
Ingredienti
- Lasagne all’uovo 250/300 g
- Carciofi 12
- Scalogno 1
- Besciamella 500 ml
- Olio di oliva
- Vino bianco 1 bicchiere
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo
- Sale e pepe
- Taleggio 200 g
- Parmigiano reggiano grattugiato 250 gr
- Scamorza semplice o affumicata 400 gr
Pulite i carciofi eliminando le foglie più esterne e le punte, tagliate a pezzi o affettate. A parte buttate in padella lo scalogno tritato e l’aglio facendoli rosolare nell’olio, aggiungete i pezzi di carciofi e il prezzemolo tritato. Lasciateli stufare aggiungendo un bicchiere di vino bianco e proteggendo la cottura con un coperchio.
Quando si saranno ammorbiditi togliete il coperchio, salate, pepate e cuocete per altri 5 minuti. Per l’infornata versate un filo d’olio in una pirofila, stendete un cucchiaio di besciamella seguito dalla prima sfoglia di pasta per lasagna.
Ricoprite con un primo strato di carciofi, versate un altro cucchiaio di besciamella, una spolverata di formaggio grattugiato, quindi ricoprite con fettine sottili di provola e un altra sfoglia di pasta per lasagne.
Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti, rifinendo con un ultimo strato finale di besciamella e formaggio grattugiato. Infornate a 180° per circa 45 minuti, quando si sarà formata una crosticina dorata spegnete e servite caldi.
Lasagne al pesto
Primo piatto gustoso e semplicissimo da realizzare, la lasagna al pesto è una ricetta delicata e perfetta per qualsiasi occasione.
Ingredienti
- 250 g di sfoglie di lasagna
- 500 ml di besciamella
- 200 g di pesto alla genovese
- 200 g di scamorza affumicata
- 200 g di mozzarella o fiordilatte
- 100 g di parmigiano grattugiato
la prima cosa da fare è sbollentare per 5 minuti le sfoglie all’uovo in un tegame con due dita di acqua calda e un filo d’olio d’oliva. Scolatele delicatamente con una schiumarola una per una e adagiatele su un canovaccio pulito e asciutto. Intanto, preparate la scamorza affumicata e la mozzarella tagliando tutto a cubetti e mescolate in una ciotola la besciamella e il pesto, aggiungendo un po’ di latte se dovesse essere troppo densa.
Ricoprite una pirofila da forno con un velo di besciamella e pesto e poi posizione il primo strato di sfoglie all’uovo. Ricopritele con altro pesto, aggiungete i cubetti di scamorza e di mozzarella e spolverizzate il tutto con una manciata di parmigiano grattugiato. Proseguite con gli strati successivi fino ad ultimare tutti gli ingredienti e a ricoprire l’ultimo strato di sfoglia abbondando con la besciamella e il pesto e ricoprendo il tutto con il parmigiano. Infornate a 180° per circa 20 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire e servite: la lasagna al pesto sarà così buona da sciogliersi in bocca.
Per rendere più delicato il sapore, si potrebbe utilizzare il pesto di zucchine o quello di melanzane.
0 comments