
Benessere
Ananas: proprietà, benefici e controindicazioni
L’ananas è un frutto esotico delizioso, originario dell’America del Sud, che oltre alla sua bontà come alimento e al suo gusto dolce e dissetante è un vero concentrato di proprietà benefiche per la nostra salute.
COMPOSIZIONE CHIMICA DELL’ANANAS
- Bromelina
- Proteine
- Lipidi
- Glucidi
- Vitamine: A, B, B2, B6, PP, E, K e C
- Acido citrico
- Acido malico
- Acido ossalico
- Calcio
- Fosforo
- Potassio
- Magnesio
- Iodio
- Manganese
- Amminoacidi
- Betacarotene
- Comosaina
- Ananaina
- Acido cinnamico
- P-cumarico
- Ferulico
- Selenio
- Acido folico
QUALI SONO I BENEFICI?
La maggior parte dei benefici che si traggono dal consumo dell’ananas, o dei rimedi naturali, sono estratti dal gambo, il quale è molto ricco di bromelina, enzima proteolitico, ossia in grado di ridurre le proteine in semplici amminoacidi.
La bromelina è tra i rimedi naturali più efficaci e ben assorbiti: si calcola che dopo somministrazione orale ne entri il circolo ben il 40% della dose assunta. Chiaramente questo incide positivamente sulla sua efficacia come fitofarmaco. Ecco quali sono le attività farmacologiche che le sono riconosciute:
- la bromelina facilita la digestione degli alimenti ricchi di proteine come ad esempio la carne e questa attività è utile soprattutto in chi soffre di dispepsia;
- è un’efficace rimedio antinfiammatorio e antiedematoso e per tale indicazione è in commercio anche come farmaco per il trattamento degli stati infiammatori associati a trauma ed edema anche postoperatorio;
- ha una riconosciuta efficacia anche come antitrombotico e una buona azione ipotensiva;
- l’azione antiedematoso la rende utile anche nel trattamento della cellulite, soprattutto complicata da ritenzione idrica anche dolorosa;
- è anche antiossidante, questo frutto aiuta a mantenere giovane e sana, nonché luminosa la pelle prevenendo rughe ed invecchiamento precoce;
- ha proprietà dimagranti la bromelina stimola il metabolismo, aiuta a bruciare i grassi ed è quindi alleata della linea e della dieta dimagrante;
- la grande risorsa di vitamina C aiuta a prevenire i mali di stagione, come tosse, raffreddore, influenza e mal di gola;
- se si soffre di colesterolo alto mangiare dell’ananas aiuterà a ridurlo;
- grazie alla ricchezza di potassio si rivela amica di chi soffre di pressione alta.
COME SCEGLIERE L’ANANAS
La maggior parte dei frutti, a parte l’ananas, dopo essere stati raccolti seguitano a maturare. Per scoprire se è stato raccolto maturo occorre osservare la buccia, se è troppo verde o troppo marrone o è poco maturo nel primo caso e troppo maturo nel secondo. Per essere maturo al punto giusto dev’esser di una buona sfumatura color arancio ed avere un gradevole profumo.
CONTROINDICAZIONI
La bromelina è controindicata nei pazienti affetti da ulcera peptica, emofilia, patologie epatiche o renali, disordini della coagulazione. Di questo andrebbe tenuto conto anche quanto si sceglie un integratore a base di gambo d’ananas, non solo quando si acquista la bromelina come farmaco. Quest’ultimo, pur essendo senza obbligo di prescrizione, è soggetto a delle restrizioni d’uso: pertanto servirà chiedere consiglio del medico o del farmacista.
0 comments