Benessere
Proprietà dell’avena
By beautylovers |
Proprietà: Nutriente, ricostituente, diuretica, riscaldante (aumenta la produzione di calore corporeo), stimolante per l’organismo (anche la tiroide, quindi metabolismo).
- Ricca di cellulosa, proteine, sali minerali (contiene molto calcio e ferro, oltre a fosforo, magnesio ecc.), fibre, grassi insaturi e acidi grassi essenziali.
- Aiuta in caso di ansia, depressione, superlavoro intellettuale, stanchezza psichica.
- Favorisce l’eliminazione del colesterolo nocivo e previene l’arteriosclerosi; ha azione diuretica e la ricchezza di crusca la rende preziosa per l’intestino pigro e in caso di emorroidi.
- La presenza nei chicchi di un ormone della crescita, unito all’alta percentuale di calcio e fosforo, la rende alimento adatto ai giovani in fase di sviluppo, ma anche durante gravidanza, allattamento e svezzamento.
- L’avena è utilizzata nella preparazione di molti prodotti per la cura del corpo. Sulla pelle esplica infatti un’azione detergente (marcata ma al contempo delicata), emolliente, idratante, lenitiva e protettiva.
- La farina di avena è un alimento prezioso nelle convalescenze,durante l’allattamento, nello svezzamento (spesso unita a quella di orzo e frumento) e se si soffre di bruciori e difficoltà digestiva. Con la farina si fanno cataplasmi (bollire per 3 minuti in poco aceto) contro i dolori, mentre a fini cosmetici si usa per preparare maschere nutrienti per la pelle del viso.
- Il decotto dei chicchi (bollire 300 gr in un litro di acqua per 20 minuti, quindi filtrare) ha una spiccata azione disintossicante ed è inoltre consigliabile per difficoltà renali, debilitazione, emorroidi, stitichezza, tosse. Aggiunto all’acqua del bagno ha azione emolliente e rinfrescante.
- Il cataplasma caldo dei chicchi (abbrustoliti e avvolti in un telo) aiuta a contrastare lombalgie, dolori intercostali e dolori reumatici.
- Oltre che in chicchi, l’avena può essere acquistata anche in fiocchi, come farina e crusca. Con la farina si preparano pane e prodotti da forno.
Avvertenze: se si soffre di nervosismo e si è soggetti eccitabili, è consigliabile alternare il consumo di chicchi e farina d’avena con cereali quali orzo e riso, che hanno proprietà più rilassanti. Tale avvertenza non vale se si usano i fiocchi di avena. Poichè molto calorica, va inoltre introdotta con moderazione nelle diete mirate a un calo di peso corporeo. I soggetti più sensibili possono avere difficoltà a digerirla (è ricca di cellulosa) e presentare fenomeni di intolleranza.
Fonte: Il libro completo dei rimedi naturali
← Previous Story Proprietà dell’amaranto
Next Story → Proprietà del farro
0 comments