Benessere
Cosmeceutici
Creme all’acido lattobionico, per ridurre le rughe e ringiovanire il viso. Rossetti alla vitamina E per prevenire l’invecchiamento delle labbra. Gel alla vitamina K contro capillari e couperose, prodotti per l’acne contenenti vitamina A, ecco i nuovi prodotti chiamati cosmeceutici.
La parola cosmeceutico è formata dall’unione di due termini: cosmetico e farmaceutico, indica qualcosa di meno di un farmaco ma qualcosa di più di un cosmetico. Un cosmetico è un prodotto o una sostanza, diversa da un medicinale, destinato, come da Regolamento CE 1223/2009, ad essere applicato solo sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni), oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo, esclusivo o prevalente, di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, correggere gli odori corporei, proteggerli o preservarli in buone condizioni.
Il cosmeceutico é lo step successivo, più articolato del “semplice” cosmetico, che estende la propria potenzialità fino al trattamento dell’inestetismo vero e proprio.
A volte però, un prodotto cosmetico viene promosso a cosmeceutico semplicemente per il fatto di contenere delle sostanze efficaci, in concentrazione superiore alla media rispetto al cosmetico e che sono presenti anche in prodotti farmaceutici e nei cosmetici stessi, come ad esempio di Retinolo (o vitamina A) in piccole quantità o di Escina (sostanza estratta dall’ippocastano presente in prodotti utilizzati come venotonici) o di Caffeina (contenuta nei prodotti ad azione lipolitica).
ATTENZIONE:
Né un cosmetico, né un cosmeceutico curano una malattia (della pelle, capelli, unghie o delle mucose). Il termine curare è improprio da utilizzare nei prodotti cosmetici. Sono corretti termini come migliorare l’aspetto, trattare, correggere inestetismi e imperfezioni ma mai malattie.
Il cosmeceutico non deve avere effetti collaterali come quelli di un farmaco. Purtroppo la confusione a volte persiste, specie quando i messaggi lanciati sui prodotti non sono chiari e lineari.
DESTINAZIONE DEL COSMECEUTICO
Medicina estetica, dermatologia medica, chirurgia, farmacia.
GLI INGREDIENTI COSMECEUTICI
Il cosmeceutico non ha regolamentazione come il cosmetico. E’ solo un termine ibrido utilizzato per rafforzare ed incentivare l’uso del cosmetico. Vediamo quali sono gli ingredienti che si usano nei cosmeceutici:
- Vitamine (A e C in particolare)
- Sostanze fitochimiche
- Acido Glicolico e l’Acido Salicilico, efficaci nel trattamento di patologie della pelle, in particolare l’acne
- Acido Cogico utile contro l’accumulo di melanina, quindi schiarisce le macchie cutanee
- Enzimi
- Antiossidanti
- Oli essenziali
0 comments