Grano saraceno: proprietà e benefici

Benessere

Grano Saraceno

By  | 

Proprietà: Energetica, fortificante, rimineralizzante, ricostituente, riscaldante, rivitalizzante, depurativa.

  • È un alimento molto equilibrato e ricco di sostanze proteiche. Contiene vitamine (gruppo B, E, P), sali minerali (calcio, ferro, fosforo, magnesio, rame) e amminoacidi essenziali (lisina e triptofano) in genere scarsi negli altri cereali.
  • Queste virtù, unite alla ricchezza di calcio e vitamine del gruppo B, lo rendono idoneo alla dieta di sportivi, convalescenti, durante la gravidanza e l’allattamento e, in generale, nel periodo dello sviluppo.
  • Un consumo regolare permette di mantenere in efficenza e prevenire affezioni degli apparati cardiocircolatorio, renale e sessuale, in quanto le sue proprietà agevolano l’eliminazione dei liquidi in eccesso, rivitalizzano l’organismo e il suo chicco contiene rutina, un glucoside che protegge e rinforza i vasi sanguigni.
  • Per la cosmesi casalinga, la farina può essere usata come detergente: macinata molto finemente e mescolata con acqua sino a ottenere una pappata, si usa per la pulizia del viso e del corpo lasciando la pelle morbida e levigata. È applicabile anche sul cuoi capelluto.
  • Rispetto a quelli dei cereali, i chicchi di grano saraceno sono teneri e richiedono cottura più breve.
  • Il grano saraceno si può acquistare in chicchi, come crusca e farina. Quest’ultima si usa per la preparazione di pane, pasta e per alcuni prodotti per l’infanzia.

Quasi uguale…

Considerato solitamente un cereale, conosciuto anche come grano nero, il saraceno in realtà non è una graminacea; appartiene infatti alla famiglia delle poligonacee, ma è affine ai cereali per contenuto e uso. Pianta erbacea piuttosto robusta, con minime esigenze colturali, che ne permettono la crescita anche in terreni molto poveri, il grano saraceno ha un ciclo biologico molto breve (primavera-estate) che ne consente la crescita anche in zone pedemontane e montane. Poiché nella sua crescita soffoca facilmente erbacce e le coltivazioni non possono essere forzate con fertilizzanti (farebbero sviluppare eccessivamente le foglie a scapito del seme), consente una coltivazione priva di interventi con prodotti di sintesi chimica.

Fonte: Il libro completo dei rimedi naturali

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *