
Benessere
Cosa è la medicina tradizionale cinese e quali sono i benefici
Che la cultura occidentale e quella orientale sono profondamente diverse, non è un mistero per nessuno. Tuttavia la medicina tradizionale cinese ha sempre suscitato la curiosità dell’uomo occidentale a tal punto da portarlo ad approfondire l’argomento e intraprendere addirittura lunghissimi viaggi per ottenere quante più risposte possibili.
Che cos’è la Medicina tradizionale cinese?
La medicina tradizionale cinese, spesso abbreviata nelle sigla MTC, è uno dei corpus medico-filosofici più antichi e più affascinanti del mondo. È una disciplina olistica molto complessa e distante dalle nostre concezioni culturali, ma che ha comunque fatto breccia nell’interesse dell’Occidente, da molto tempo a questa parte. In maniera riduttiva, concetti cardine della medicina tradizionale cinese sono: il Qi, il Tao, il rapporto fra Yin e Yang, i cinque elementi e le relative fasi e i meridiani. Tutte questi fattori sono in correlazione tra loro in una molteplicità di soluzioni differenti.
Lo stato di malattia proviene dalla perturbazione dell’equilibrio energetico. Se la prevenzione del soggetto e del medico non sono state sufficienti a ripristinare lo stato di benessere, la medicina tradizionale cinese può intervenire tramite diverse terapie, tra cui le più note sono la farmacologia cinese, l’agopuntura, il massaggio e la ginnastica medica, nelle forme note come Qi gong e Tai chi chuan.
La medicina tradizionale cinese nasce come una forma di medicina rurale e popolare, e nel tempo si contamina con diverse scuole filosofiche, come il taoismo e il confucianesimo. Lo sviluppo e la diffusione della medicina tradizionale cinese non possono prescindere dal leggendario Imperatore Giallo, Huangdi, che ne illustra i principi in un testo del IV sec a.C. Oggi la medicina tradizionale cinese riscuote un meritato successo anche in ambiti terapeutici tradizionali, sia in Asia che nel resto del mondo.
Alcune forme terapeutiche della medicina tradizionale cinese vengono di sovente associate alle terapie tradizionali.
Quali sono i benefici della medicina tradizionale cinese?
La medicina tradizionale cinese non è un concetto puramente teorico. Possiede tecniche pratiche che ti permettono di ottenere numerosi benefici. Come ti ho già accennato, ti aiuta a essere in armonia con tutto l’universo.
Accetti la tua presenza nel mondo e ti accorgi di essere parte del tutto. Non ti identifichi più come essere distinto, ma comprendi l’immenso potere della ragnatela che collega tutti gli esseri umani alla natura e viceversa.
Molto spesso capita di sentire persone che vogliono ottenere benefici dalla medicina tradizionale cinese, ma non sono disposte a cambiare il loro stile di vita. Devi sapere che rientrano tra i principi della MTC il mangiar bene, seguire un corretto esercizio fisico ogni giorno, rispettare la natura e i suoi cicli. Dopo allora possono essere eseguite anche tutte le tecniche energetiche che vogliamo per guarire e raggiungere uno stato di benessere.
Grazie alla medicina tradizionale cinese puoi ottenere risultati più che soddisfacenti nella cura di piccole problematiche, quali: disturbi a livello intestinale, malattie della pelle e dolori. Puoi sconfiggere anche l’insonnia e la depressione. Alcune tecniche come l’agopuntura sono scelte anche da quelle persone che dopo terapie invasive hanno bisogno di rimettersi in carreggiate con il minor numero di effetti collaterali possibili.
Per chi è utile la medicina tradizionale cinese?
Chi si avvicina alla medicina tradizionale cinese è solitamente una persona curiosa, affascinata da concezioni altre rispetto al nostro sistema culturale o delusa dalle terapie della medicina convenzionale.
La medicina tradizionale cinese è concepita per un individuo interessato al benessere di corpo e psiche, considerati come un’unità fondamentale. Spesso la medicina tradizionale cinese è in grado di ridurre effetti collaterali di terapie molto dolorose e numerosi sono stati i casi di pazienti in cura con la medicina tradizionale cinese dopo chemioterapia o terapie lunghe e invasive.
I disturbi curabili mediante la medicina tradizionale cinese sono tantissimi, dall’ansia all’insonnia, dai dolori muscolari ai problemi della pelle, dai disturbi gastrointestinali a quelli sessuali.
La MTC consente anche di trattare malattie infettive, muscolo-scheletriche e disturbi più gravi come diabete, ulcera e ipertensione. Su queste patologie, non vi sono comunque riscontri da parte della comunità scientifica.
Leggi anche *il corpo somatizza i malesseri dello spirito e dell’anima
Pingback: Il corpo somatizza i malesseri dello spirito e dell'anima
Pingback: Il viso riflette la salute degli organi