
Benessere
Melograno: Proprietà e benefici
Tipico della stagione autunnale, il melograno è un vero e proprio toccasana per la salute, come la maggior parte degli Alimenti rossi.
Si presenta come una pianta cespugliosa, con una buccia coriacea gialla, foglie allungate verdi, fiori rossi e un frutto costituito da chicchi succosi, leggermente aspri, ricchi di sali minerali, acqua e vitamine.
Proprietà e benefici
La melagrana è un frutto ricco di sostanze nutritive, malgrado sia allo stesso tempo poco calorico. Non si deve dunque preoccupare chi segue una dieta con restrizioni da questo punto di vista. Un frutto di melograno di 100 grammi contiene circa 60 calorie.
Il frutto del melograno è tra i più ricchi di antiossidanti. In particolare è una fonte di flavonoidi che aiutano il nostro organismo a mantenersi in salute e a prevenire l’invecchiamento precoce. In generale gli antiossidanti servono a contrastare l’azione dei radicali liberi. Grazie alla presenza di tannini epolifenoli, questo frutto svolge un’azione antitumorale, ostacolando la formazione di metastasi.
Si tratta inoltre di una fonte di vitamina, soprattutto di vitamina A, vitamina C (un solo melograno contiene quasi il 20% dell’intero fabbisogno di un uomo adulto), vitamina E e vitamine del gruppo B. In autunno il suo contenuto di preziose vitamine ci aiuta a prevenire i malanni di stagione e a rafforzare l’organismo.
La melagrana contiene anche sali minerali importanti come il manganese, il potassio, lo zinco, il rame e il fosforo. La composizione di questo prezioso frutto si completa con acqua, zuccheri e fibre. La sua ricchezza d’acqua e il suo contenuto di potassio lo rendono un alimento utile per depurare l’organismo e per stimolare la diuresi.
Inoltre il melograno è benefico per il sistema immunitario, le antocianine contenute nel frutto sono in grado di svolgere un’azione protettiva nei confronti dei danni da raggi UV. Inoltre il suo succo può agire anche come anticoagulante, riducendo il rischio di arteriosclerosi, nonché svolgere anche azione di prevenzione per le malattie cardiovascolari. Il suo consumo regolare aiuta a ridurre il colesterolo LDL e ad aumentare il colesterolo HDL, a combattere l’obesità, a migliorare il benessere complessivo ed è indicato anche per pazienti in dialisi.
Alcuni studi hanno associato alla pellettierina contenuta nella corteccia delle proprietà paralizzanti per quanto riguarda i parassiti intestinali, in modo particolare per quanto riguarda le due tipologie di tenia che possono colpire l’uomo (Tenia solium e Tenia saginata).
0 comments