
Benessere
Oli essenziali: cosa sono? come utilizzarli?
Cosa sono gli oli essenziali
Gli oli essenziali sono sostanze molto pregiate, estratte dalle cosiddette piante aromatiche, e conosciute fin dall’antichità. Possono essere utilizzati sia per inalazioni che per assunzione orale, ma anche per assorbimento epidermico grazie a massaggi e pediluvi.
Sebbene tutte le piante contengano uno o più oli essenziali, a seconda della parte della pianta, la quantità di olio che può essere estratto può differire da pianta a pianta. Infatti se l’olio essenziale di arancio è facilmente estraibile, per piante come la melissa o la rosa, invece, si devono impiegare decine di chilogrammi per estrarre pochi grammi di olio essenziale.
A cosa servono gli oli essenziali
L’olio essenziale per definizione é una sostanza volatile, odorosa che poco ha a che fare con i comuni oli e che ha la proprietà di disperdersi velocemente nell’ambiente. Per questo motivo il suo principale impiego è l’aromaterapia. Come suggerisce il nome, l’aromaterapia é una “terapia” che si basa sulle sensazioni dei profumi. O meglio dell’aroma rilasciata dalle piante. É infatti riconosciuto che ogni aroma ha una sua caratteristica, una sua proprietà in grado di stimolare l’organismo. Ad esempio l’olio essenziale di lavanda ha proprietà rilassanti, viene infatti impiegato in aromaterapia per favorire il sonno.
Ma gli oli essenziali non servono solo per l’aromaterpia. Possono essere impiegati anche nei massaggi, come unguenti, diluiti in altri oli vegetali come ad esempio l’olio di mandorle o di avocado, o come creme e lozioni. Ad esempio l’ olio essenziale di limone che ha proprietà antibatteriche e astringenti viene impiegato in creme cosmetiche per il trattamento di pelli impure. Alcuni oli essenziali possono essere impiegati per il trattamento della cellulite, sempre miscelati in altri oli vegetali e impiegati con massaggi.
Infine, alcuni oli essenziali possono essere assunti anche per via orale diluendone 2 gocce in un cucchiaio di miele. Nonostante ogni olio essenziale sia dotato di una propria attività specifica (balsamico, digestivo, cicatrizzante, rilassante, depurativo), tutti gli oli essenziali, anche se in diversa misura, hanno proprietà antisettiche e antibiotiche e sono in grado di sostenere le nostre difese immunitarie.
É bene sempre e comunque chiedere il parere del proprio medico prima dell’assunzione. Quanto si maneggiano gli oli essenziali ricordatevi di non toccarvi gli occhi o parti sensibili della pelle. Non inalare puri.
Le note degli oli essenziali
Comunemente gli oli essenziali a seconda delle caratteristiche, dal punto di vista aromatico vengono distinti in 3 note:
- Nota di testa: è data dai profumi che si avvertono per primi e si dissolvono velocemente. Sono molto volatili e hanno unavibrazione molto alta e sottile, che agisce dal basso verso l’alto. Possono essere essenze fresche o fruttate come quelle degliagrumi, con effetto calmante sul sistema nervoso, o pungenti ementolate come quelle degli oli balsamici, dai benefici effetti sul sistema respiratorio e circolatorio.
- Nota di cuore: la possiedono le essenze morbide e floreali, dalla volatilità media e ampia che porta verso il cuore, con effetto riequilibrante e rivitalizzante, attive soprattutto nei momenti di forte agitazione o tristezza. Sono le note dolci e leggermente aspre ottenute dai fiori e dalle foglie.
- Nota di base: sono gli oli che emanano dal profumo caldo e pesante, dalla minore volatilità, ricavati da legni, resine e spezie e hanno effetto tonificante e rubefacente. La vibrazione è bassa, pesante e profonda, porta verso la terra: sul piano psichico aiutano a dare stabilità e forza.
0 comments