Benessere
Olio di ricino: proprietà e benefici
L’olio di ricino si ottiene per spremitura a freddo dei semi della Ricinus communis, una pianta molto comune in India. Ha un colore giallo paglierino e un aspetto molto denso e vischioso; il sapore e l’odore non sono gradevoli.
È noto soprattutto per l’effetto lassativo naturale, va però, assunto in piccole dosi e per periodi molto brevi in quanto può avere effetti indesiderati, anche molto seri, dovuti alla presenta di una sostanza tossica, la ricina.
Ha numerosi altri impieghi, in caso di artrite per esempio impacchi e massaggi pare abbiano dato degli effetti positivi.
COME FARE: immergere una pezza di flanella o di lana nell’olio; posizionarla sulla zona interessata e ricoprirla con pellicola trasparente per alimenti; posizionare una borsa d’acqua calda sulla zona e lasciare in posa per 45 minuti. L’azione combinata tra calore e olio di ricino aiuta a lenire i sintomi dell’artrite.
Metodo validissimo anche per irritazioni e pruriti.
COME FARE: immergere del cotone nell’olio di ricino e tenerlo sulla parte interessata con della pellicola per alimenti per tutta la notte.
L’olio di ricino è anche un antimicotico naturale contro batteri e virus, micosi e, dunque, adatto per chi ha problemi come la cheratosi, la tigna o l’acne.
COME COSMETICO NATURALE
-
Olio di ricino per pelle e capelli:
Nell’ambito della cosmesi, questo importante olio vegetale può essere utilizzato in molti modi diversi. L’olio di ricino vanta delle proprietà ammorbidenti, rigeneranti e rinforzanti rilevanti, per cui ne è possibile l’utilizzo sulla pelle per renderla liscia e morbida e sui capelli sfibrati e secchi, tramite impacchi notturni seguiti da shampoo mattutini: è capace, infatti, di riequilibrare la quantità di grasso nei capelli evitando loro di cadere, spezzarsi ed il formarsi delle doppie punte e di ammorbidire la pelle indurita per vari motivi.
-
Olio di ricino per ciglia e sopracciglia:
Volete dare una nuova forma alle vostre sopracciglia e avete bisogno di farle ricrescere completamente prima di procedere a definirle nuovamente, o avete esagerato in precedenza con lo sfoltimento originando dei fastidiosi e antiestetici buchi che ora volete riempire nuovamente facendo ricrescere le vostre sopracciglia il più velocemente possibile? Si tratta di un processo lento, che richiederà qualche tempo sopratutto se in precedenza eravate solite ricorrere all’uso di pinzette o ceretta, che agendo sul bulbo pilifero rallentano la ricrescita del pelo, ma grazie all’olio di ricino (applicato ogni sera con costanza) la ricrescita sarà non solo possibile ma molto più veloce. Si può usare anche per infoltire le ciglia.
Consiglio di lavare bene lo scovolino di un vecchio mascara e di immergerlo nella boccettina di olio di ricino. Applicalo sulle ciglia umide alla sera e tienilo su per tutta la notte. La cosa importante è non eccedere mai con le quantità, perché l’olio potrebbe finire dentro gli occhi e causare fastidi. Allo stesso modo, puoi impiegarlo anche per le sopracciglia.
Pingback: Rimedi naturali per schiarire le macchie scure
Pingback: Beauty Lovers - Beauty Lovers
Pingback: Come avere ciglia più lunghe e folte