
Benessere
Olio di rosa mosqueta contro rughe, acne e smagliature
L’olio di Rosa mosqueta è un olio molto prezioso e vanta numerose proprietà interessanti per la bellezza della pelle. È un olio ricavato dai semi della Rosa rubiginosa, tramite spremitura a freddo.
Proprietà
È ricco di proprietà benefiche per la pelle, in particolare quando presenta problemi come rughe precoci, macchie acne e piccole cicatrici. Non solo cure di bellezza, quindi, ma veri e propri trattamenti volti a favorire la rigenerazione cutanea. A renderlo tanto utile nell’attenuare gli inestetismi dell’epidermide, sono le sostanze contenute nell’olio. Gli acidi oleico e linoleico in primis, che hanno un azione idratante, emolliente, rigenerante e elasticizzante, e riparano quindi i danni causati dalla secchezza e dalla scarsa idratazione; a seguire la vitamina A, con le sue proprietà antiossidanti e la capacità di stimolare la produzione di collagene; e ancora, il licopene, una sostanza attiva contro l’invecchiamento cellulare.
Cosa cura?
L’olio di rosa mosqueta è un grande alleato della pelle e i problemi che può curare sono davvero tanti, grazie alle sua capacità di idratante e rigenerante:
- rughe
- piccole cicatrici e smagliature
- dermatite
- macchie cutanee
- invecchiamento dell’epidermide
- eccessiva esposizione al sole
- pelle secca/screpolata
Come si utilizza?
Per beneficiare in pieno dei vantaggi offerti dall’olio di rosa mosqueta, l’ideale sarebbe poter usare quello puro. Se non è possibile, bisogna verificare sull’etichetta del prodotto che l’olio di rosa mosqueta sia presente in una percentuale non inferiore al 25%, perché se ce n’è di meno i suoi effetti di riducono.
L’olio di rosa mosqueta può essere utilizzato puro oppure in sinergia con altri oli vegetali e oli essenziali per potenziarne gli effetti e migliorarne l’assorbimento.
- Per realizzare un potente siero antirughe, aggiungete all’olio di rosa mosqueta qualche goccia di olio essenziale di geranio o di rosa;
- Per ringiovanire la pelle delle mani unite invece due gocce di olio essenziale di limone.
- Per il trattamento di cicatrici da acne, scottature, ustioni e piaghe da decubito, aggiungete l’olio essenziale di lavanda.
Dove si acquista e come si conserva?
L’olio di rosa mosqueta si trova facilmente in erboristeria o in farmacia e parafarmacia; trattandosi di un olio con un costo medio alto e sensibile all’ossidazione, è consigliabile acquistarne quantità modeste e conservarlo al riparo dalla luce e dal calore, in quanto tende ad irrancidire presto, una volta aperto il flaconcino. Si consiglia quindi di non tenere il flacone in bagno, perché calore, vapori e umidità potrebbero velocizzare il processo di deterioramento. Il luogo migliore per conservare l’olio di rosa mosqueta è un posto fresco ed asciutto, anche il frigorifero può andar bene. Per capire se l’olio è ormai deteriorato o meno, un buon parametro di giudizio è dato dall’odore: se cambia e diventa forte e pungente significa che l’olio è irrancidito.
0 comments