Pistacchi: uno snack sano, ipocalorico dalle molteplici proprietà

Benessere

Pistacchi: uno snack ipocalorico dalle molteplici proprietà

By  | 

I pistacchi sono tra i più gustosi e colorati rappresentanti della frutta secca, non a tutti piacciono, ma chi li ama ne mangerebbe a quintali! Una vera e propria droga in quanto un pistacchio tira l’altro, ma le cose da sapere su questo sfizioso alimento, sono davvero tante.

Origini e curiosità

Il pistacchio fa parte della famiglia degli anacardi. Si tratta di una pianta di origini asiatiche, introdotta in Europa dagli Arabi e coltivati con denominazione DOP in Sicilia precisamente a Bronte, una cittadina in provincia di Catania. Il frutto è composto da un guscio ovale e duro che contiene la parte commestibile, ossia il seme, dal colore verde pistacchio con una buccia violacea. L’albero del pistacchio può raggiungere un’altezza di circa 12 metri e un’età di 300 anni

Proprietà e benefici

Uno snack sano e ipocalorico

Erroneamente si pensa che facciano ingrassare, in realtà, il pistacchio non è molto calorico, 1 gr apporta circa 85 calorie, e pur avendo un sacco di grassi sani, aiutano a bruciare il grasso dello stomaco, modificando l’assorbimento dei carboidrati.

I pistacchi sono ricchi di vitamina A, B1 (o tiamina), B2, B3, B5, B6, C oltre a ferro, fosforo e manganese, potassio, rame. Apprezzati da soli o come ingredienti per dolci, gelati o per piatti anche salati, una delle proprietà curative più apprezzate di questo tipo di frutta secca è quella di aiuto per il cuore. Contribuiscono infatti a ridurre il colesterolo cattivo, LDL, a favore di quello buono, HDL a tutto beneficio e salute del sistema cardiovascolare.

Inoltre grazie alla quantità di fibre e di  fosforo contenuto nei semi, secondo quanto reso noto durante il recente International Congress of Nutrition di Granada, pistacchi e in generale la frutta secca col guscio giocherebbero un ruolo importante nel ridurre i rischi del diabete di tipo 2.

Consigliati come prevenzione per alcuni tipi di tumore (seno e pancreas), a sostenerlo è uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Medicina, Brigham and Women’s Hospital e della Harvard Medical School di Boston.

Leggi anche: Spuntini e snack sani e spezzafame per dimagrire velocemente

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *