Riso: proprietà e benefici

Benessere

Riso

By  | 

Proprietà emolliente,energetica, nutritiva, rilassante, antiallergica, astringente, rinfrescante, stomachica.

  • Apporta all’organismo carboidrati, proteine, vitamine (in particolare gruppo B), elementi minerali (calcio,ferro,fosforo,ma poco sodio), oligoelementi, enzimi.
  • Facilmente digeribile (è privo di glutine e i suoi enzimi attivano la digestione), è consigliabile quando si ha necessità di allegerire l’attività di stomaco e fegato.
  • Utile in caso di ipertensione, insufficienza renale e cardiaca, saltuari problemi intestinali (colite, diarrea, fermentazioni) e gastroenterici, eccessiva presenza di urea nel sangue, nervosismo, stitichezza.
  • Non esistono controindicazioni, nemmeno per i diabetici poiché i suoi amidi con la digestione si trasformano in destrosio, non in glucosio.
  • Il decotto dei chicchi, detto acqua di riso (40 g per ogni litro d’acqua; sobbollire per 30 minuti. Filtrare, bere il liquido), è un rimedio in caso di diarrea ed enteriti.
  • Per uso esterno e cosmetico: farina e amido di riso in forma di cataplasmi o per aspersioni, che hanno proprietà assorbenti, detergenti, disinfiammanti, emollienti e lenitive. La polvere di riso, ricavata dalla macinazione finissima dei chicchi, è utilizzata per il trucco del viso.
  • Moltissimi i tipi di riso commercializzati. Alla categoria del riso integrale appartengono anche il riso parboiled, selvaggio e orientale. I chicchi de riso parboiled (il migliore dal punto di vista nutritivo dopo quello integrale) sono sottoposti a un particolare trattamento a vapore, che ne conserva il contenuto di sali minerali e vitamine e li rende più resistenti alla cottura. Il riso selvaggio è un riso integrale con chicchi neri, lunghi e un sapore molto marcato. Hanno una certa diffusione anche varietà orientali, come il basmati o il jasmine, dal chicco lungo e dal profumo intenso. Ciascuna delle quattro categorie in cui si suddividono le varietà di riso “bianco” hanno definite caratteristiche del chicco e quindi particolari attitudini in cucina:

– Riso comune (Originario, Balilla ecc.) ha chicchi piccoli e tondeggianti che sfarinano facilmente con la cottura. – Riso semifino (Martelli, Vialone Nano ecc.) ha chicchi medi e tondeggianti. – Riso fino (Vialone, Ribe ecc.) ha chicchi allungati a pasta dura ed è adatto alla cottura a vapore o in bianco. – Riso superfino (Arborio, Carnaroli, Roma ecc.) ha chicchi grossi e molto allungati, è considerato il più pregiato.

  • Il riso oltre che i chicchi può essere consumato anche sotto forma di malto, fiocchi, amido, farina e semolino. Vi sono poi bibite a base di riso, sostitutive del latte.

Fonte: Il libro completo dei rimedi naturali

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *