Topinambur: proprietà e benefici

Benessere

Topinambur: proprietà e benefici

By  | 

Non molti sanno cos’è e come si cucina, anche se ultimamente lo si può trovare sui banchi dei mercati a Km 0 e nei supermercati del biologico. Il topinambur è un tubero di una patata erbacea originaria del Nord America (Canada in particolare), che fa dei fiori come grandi margherite. Ormai quasi dimenticato, il topinambur ha l’aspetto di una patata butterata e il gusto che ricorda vagamente quello del carciofo.

E’ un ortaggio che in Italia è conosciuto e utilizzato in Piemonte perché ingrediente della bagna cauda, piatto tipico regionale. Si può mangiare crudo aggiungendolo alle insalate, oppure stufato, al forno, al vapore. A differenza della patata non contiene amido, ma ingenti quantità di inulina (presente anche nella cicoria e nel tarassaco), un prebiotico capace di migliorare le condizioni della flora batterica intestinale, che lo rende particolarmente indicato per i diabetici: è stato infatti osservato che la glicemia, dopo aver mangiato solo topinambur, rimane invariata. Questo vuol dire che la ghiandola pancreatica non viene stimolata a produrre insulina per equilibrare il tasso di glucosio nel sangue (tratto da I cibi antiossidanti. Mangiare bene per prevenire e combattere la malattia, di Johannes F. Coy, Maren Franz).

Proprietà:
Anche il topinambur rientra tra gli ortaggi sapientemente sfruttati dalla fitoterapia: come già ampliamente discusso, questo tubero dovrebbe essere apprezzato soprattutto dai diabetici per la consistente quantità di inulina presente. Ma le proprietà benefiche nascoste del topinambur non si fermano qui: le sue radici, tipicamente tuberizzate, sono reputate galattogene, quindi in grado di aumentare e promuovere la secrezione di latte nelle donne che allattano il loro piccolo al seno. Ancora, l’estratto di topinambur si rivela utilissimo in caso di sovrappeso, configurandosi come un valido ausilio per dimagrire: non a caso, il consumo di topinambur non solo facilita la digestione, ma favorisce anche la sensazione di sazietà, frenando gli attacchi incontrollati di fame.
Del topinambur, si sfruttano anche le foglie, utili per alleggerire i disturbi legati all’insufficienza cardiaca. [tratto da Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia, di A. Bruni]
In generale, il topinambur viene considerato droga tonica, stomachica, colagoga e diuretica.
Inoltre è un alimento perfetto per i celiaci, il topinambur non forma glutine.

Ricette:

Topinambur ai funghi
Ingredienti per 3-4 persone:

3 topinambur grandi
2 cucchiai di olio extravergine
200 grammi di funghi già cotti
2 spicchi d’aglio tritati
3 cipollotti
1 foglia di salvia tritata
1 pizzico di timo essiccato
Sale e pepe

Pulite e affettate i topinambur e i cipollotti. Dorate i cipollotti in padella con olio extravergine e aggiungete i topinambur, mescolando per bene. Cuocete a fiamma media per 5 minuti senza coperchio. Proseguite la cottura con il coperchio, a fiamma bassa, per 10 minuti, e mescolate di tanto in tanto. Unite i funghi e cuocete per altri 5 minuti. Prolungate la cottura ancora per 5-10 minuti, fino a quando i topinambur non risulteranno morbidi. Condite con timo, salvia, sale, pepe e servite.

Chips di topinambur
Ingredienti per 2 persone:

6 topinambur di medie dimensioni
2 cucchiaini di erbe aromatiche tritate
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe

Ecco un’alternativa originale alle classiche patatine fritte. In questo modo potrete assaporare tutta la dolcezza dei topinambur. Regolatevi con la quantità delle chips da preparare a seconda degli ospiti cha avrete a pranzo o a cena. Potrete servire le chips di topinambur anche per l’aperitivo. Non dovrete far altro che sbucciare i topinambur e affettarli in modo molto sottile, con un coltello o con la mandolina. Quindi cuoceteli in padella in olio bollente fino a doratura. Condite con sale, pepe e erbe aromatiche prima di servire.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *