
Benessere
L’unico antibatterico naturale approvato dalla scienza
Ecco l’unico antibatterico approvato dalla scienza: Il miele di Manuka
Il miele in generale è conosciuto per le sue proprietà benefiche (leggi anche l’articolo il cibo degli dei e le sue molteplici proprietà) molte delle quali sono nate nella medicina popolare da moltissimo tempo, basti pensare che già gli antichi egizi lo utilizzavano per curare il mal di gola, il raffreddore e come disinfettante per le ferite.
Studi recenti hanno indicato che un tipo speciale di miele prodotto in Nuova Zelanda, chiamato miele di manuka, ha un altissima componente antibatterica, antivirale, antiossidante, antisettica e antinfiammatoria. Questo miele che è prodotto dalle api che si nutrono dai fiori degli alberi di manuka, possiede caratteristiche curative che hanno ricevuto negli ultimi anni certificazioni scientifiche relative al loro funzionamento, tanto che è oramai riconosciuto dai medici come una valida alternativa alle forme convenzionali di medicina.
Il professor Thomas Henle dell’università di Dresda in Germania, nel 2008, ha individuato un composto chimico con struttura CH3-CO-CHO, il methylglyoxol (MGO), la sostanza “responsabile dell’attività antibatterica del miele di manuka”.
Quale scegliere:
Viene distribuito in diverse tipologie, con la variante legata alla concentrazione di metilgliossale presente nelle confezioni. Sul mercato sono reperibili con qualche difficoltà, legata all’importazione e al prezzo troppo spesso proibitivo, che puó andare dai 40 ai 70 euro.
100 mg/kg è per lo più indicata per l’attività di prevenzione delle malattie, cone stimolante del sistema immuninitario o come energizzante naturale.
250 mg/kg agisce già a un livello più alto e interviene ad esempio contro il reflusso gastroesofageo, colite e il bruciore di stomaco.
400/550 mg/kg ottimo contro ulcere, candida e dissenteria.
Si consiglia di non superare determinati dosaggi, pari a circa 3 cucchiaini al giorno, presi ciascuno prima dei pasti principali (colazione, pranzo e cena).
Proprietà del miele di manuka
E’ considerato benefico per le vie respiratorie, soprattutto in caso di congestione nasale. E’ un vero e proprio antibiotico naturale e ha potere disinfettante. Una ricerca condotta di recente dagli esperti dell’Università degli Emirati Arabi ha messo in luce che il miele di Manuka potrebbe essere in grado di inibire la crescita delle cellule tumorali e portarle all’apoptosi (morte naturale delle cellule tumorali).
È un ottimo:
- Antibatterico
- Disinfettante
- Antibiotico naturale
- Nutriente
Indicato per chi ha problemi di candida, ulcera, ulcera duodenale, colite, dissenteria, gastriti, reflussi e bruciori di stomaco ma anche ad uso topico per ustioni, ferite, lacerazioni, piaghe da decubito, acne, dermatiti, eczema e psoriasi.
Controindicazioni
Come abbiamo visto molte opinioni supportano l’utilizzo del miele di manuka per una vasta gamma di terapie, alcune addirittura contro il cancro. Bisogna comunque tenere in considerazione possibili effetti collaterali, quali allergie, alcune persone presentano reazioni allergiche più o meno importanti. Ad esempio, persone con il diabete o con predisposizione al diabete, devono limitare l’assunzione a causa dell’altro contenuto di zuccheri. Anche alcune terapie come le chemioterapie interagiscono con i principi attivi del miele, dunque in questi soggetti vanno testate le interazioni con i chemioterapici.
0 comments