Come scegliere il correttore giusto

Make-up

Come scegliere il correttore giusto

By  | 

Il correttore è un cosmetico davvero molto utile per aiutarci migliorare l’aspetto della nostra pelle e per permetterci di realizzare una base impeccabile.

È importante quindi saper bene quale colore e quale texture scegliere a seconda della zona da correggere o si rischia di andare a peggiorare il difetto e renderlo ancora più evidente anziché minimizzarlo.

Per prima cosa bisogna valutare bene la nostra pelle, partiamo dalla scelta della nuance:

Colore correttore

Il colore giusto

Per capire bene in che modo, utilizzando il correttore, è possibile agire sulle discromie della pelle, è indispensabile spendere qualche parola sulla teoria dei colori.

I colori come tutti sappiamo si dividono in primari e secondari. I colori primari sono il giallo, il blu e il rosso e dalla mescolanza di 2 di loro otteniamo i colori secondari: giallo e blu daranno verde, giallo e rosso daranno arancione e blu e rosso daranno viola. Con questi 6 colori possiamo creare 3 coppie di colori detti complementari. Ogni coppia di complementari è formata da un primario e dal secondario ottenuto dalla mescolanza tra gli altri 2 primari.

Lo so detto così sembra molto complicato ma facciamo un esempio: per sapere qual è il complementare del colore primario rosso, basta mischiare gli altri due primari (giallo e blu) ed otterremo il verde che è appunto il complementare del rosso.
Ma guardiamo la ruota dei colori:

 

Ogni colore ha il suo colore complementare nella posizione esattamente opposta.

rosso e verde / blu e arancio / giallo e viola

Messi l’uno sopra l’altro si annullano, è proprio secondo questa teoria che funzionano i correttori.

Ad esempio se le occhiaie appaiono leggermente bluastre dovremo andare a coprirle con un correttore che abbia al suo interno del pigmento arancione, se invece tenderanno più al violaceo il correttore da usare dovrà essere leggermente più giallo. In caso di rossori quali brufoletti, cicatrici o cuperose sarà opportuno utilizzare il verde.

Scelto il colore giusto per la propria occhiaia e importantissimo prestare attenzione alla consistenza e al finish del prodotto.

Correttori

La giusta consistenza

I correttori cremosi, più o meno pastosi, solitamente hanno una coprenza più elevata. Sono ideali per chi ha occhiaie importanti, ma attenzione tendono ad entrare nelle pieghette se non sono fissati a dovere con una cipria. Si tratta quindi di prodotti ok, per tutti i tipi di pelle se applicati nel modo corretto.

I correttori minerali sono indicati per chi ha una pelle molto grassa, questi hanno una consistenza polverose e tendono a non muoversi. Il loro punto debole è la coprenza, non è mai molto elevata.

Infine ci sono i correttori liquidi, questi possono avere una coprenza molto bassa ed essere quindi molto leggeri e illuminanti o avere una coprenza elevata e una formula più densa. Nel primo caso sono perfetti con la pelle secca e delle occhiaie tenui. Nel secondo caso, la coprenza e maggiore, ma aumenta anche la densità della formula. Si tratta di prodotti giusti per tutti i tipi di pelle ed occhiaie importanti, attenzione, però vanno fissati a dovere e applicati in quantità minime.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *