
Make-up
Il fondotinta: come scegliere quello giusto
La base di un trucco perfetto è una pelle luminosa e il modo migliore per ottenerla è usare il fondotinta.
il fondotinta deve conferire uniformità’ all’epidermide e, allo stesso tempo, mitigare le imperfezioni del viso. Inoltre il fondotinta, spesso accusato di nuocere alla pelle e di non farla respirare, non solo non la “soffoca”, ma al contrario la protegge dagli agenti nocivi esterni come il freddo, il sole, il vento, lo smog, la povere. Naturalmente questo vale sopratutto per i fondotinta di ultima generazione, caratterizzati da formulazioni innovative, ricche di principi attivi, vitamine e fattore di protezione solare, il cosiddetto spf (sun protection factor). nonostante ciò’, il fondotinta non è gradito da tutte; in questo caso si può’ ricorrere a un prodotto più’ leggero, trasparente e naturale come le BB o CC cream.
COME SCEGLIERLO
Per un fondotinta, la scelta del colore adatto alla vostra carnagione è di importanza basilare. Per non sbagliare, bisognerebbe valutarlo alla luce naturale, in quanto quella naturale falsa alcuni toni, meglio se a cielo coperto o con la luce pomeridiana. Non va mai provato, come spesso si fa, sul dorso della mano, ma sul collo o sulla mandibola, poiché questa zona del corpo corrisponde perfettamente al tono della pelle del viso.
QUALE SI USA
Il fondotinta si presenta principalmente in tre versioni:
- Fluido: di solito cremoso, è quello di più’ facile applicazione. Molto leggero, è di norma adatto a tutti i tipi di pelle, fatta eccezione per quella grassa, alla quale si adatta meglio un prodotto oil-free (cioè che non contiene sostanze oleose). Si stende con la spugnetta di gomma o con il pennello di setole artificiali, sfumando bene su viso e collo, e va fissato con la cipria.
- Compatto o in cake: è indicato sopratutto per le pelli oleose poiché ha un effetto opacizzante. è anche molto pratico per fare i ritocchi sopratutto sulle zone lucide. Per applicarlo usate la spugnetta di lattice inumidita in caso di cake cremoso e quella naturale in caso di cake in polvere pressata, sfumando bene su tutto il viso. Meglio evitare la cipria dal momento che il fondotinta in cake è già particolarmente asciutto e si fissa bene sulla pelle.
- Stick: è adatto a tutte le pelli fatta eccezione per quelle oleose. Ha un’ottima coprenza e per questo motivo si rivela perfetto per correggere piccole imperfezioni come brufoli e arrossamenti vari.
COME SI USA
Se è fluido versatene una minima quantità sul palmo della mano, se invece è compatto o in stick utilizzatelo direttamente dal contenitore. Con la spugnetta applicatelo a piccoli tocchi al centro della fronte e del mento, sotto gli occhi, sul naso e sulle guance. Picchiettatelo su tutto il viso tirandolo verso l’esterno con movimenti leggeri. Non vanno dimenticate la zona delle palpebre, delle labbra, del collo e del dècolletè, dove deve essere sfumato perché non ci siano vistosi stacchi di colore. Infine, per dare un aspetto naturale alla pelle, picchiettate il viso con i polpastrelli.
Alcuni accorgimenti
- Attenzione alle zone del viso dove compare una leggera peluria (ai lati del viso, per esempio, oppure sopra il labbro superiore): per non rischiare di metterla in evidenza, in queste zone il fondotinta va applicato in modica quantita e perfettamente sfumato.
- sulla pelle non più giovane usate poco fondotinta fluido e sfumatelo bene, per non evidenziare segni e rughe di espressione.
- Se avete la pelle grassa aggiungete al fondotinta due gocce di tonico astringente: lo rende più leggere e da un effetto opacizzante.
- Per fissare perfettamente il fondotinta potete spruzzare sul viso un fissatore cosmetico (è simile a una lacca e lo trovate facilmente in commercio), oppure potete nebulizzare sul viso dell’acqua fredda.
0 comments