
Benessere
Maschere per il viso fai da te
Le maschere viso fai da te sono eccellenti trattamenti di bellezza, semplici da preparare ed estremamente convenienti.
Come scegliere gli ingredienti
Per preparare una maschera viso fai da te servono le idee chiare. È anzitutto importante conoscere il proprio tipo di pelle (pelle sensibile, normale, grassa, secca ecc.), di conseguenza scegliere la base naturale (veicolo) nella quale verranno dispersi gli altri principi funzionali. Anche la scelta degli attivi è importante, e dev’essere subordinata all’inestetismo o al disturbo da trattare/migliorare.
1) SCEGLIERE IL VEICOLO:
Addensanti
Uovo: contiene lecitina che ha un ottimo effetto di ringiovanimento della pelle.
Yogurt: Ottimo sia bianco sia alla frutta, dona colore e ammorbidisce la pelle.
Argilla: Ha un effetto emolliente.
Farina o amido: Conferisce come lo yogurt colore e morbidezza.
2) SCEGLIERE I PRINCIPI ATTIVI:
Attivi
Oli essenziali: Bastano sole 4 gocce aggiunte a uno degli additivi.
Frutta: ogni tipo di frutta ha il suo effetto benefico, scegliere in base quindi alla vostra tipologia di pelle. Va bene sia in succo sia in polpa.
Miele: Ha un effetto idratante, aggiungere 1 cucchiaio all’addendante.
Olio: Attenzione al quantitativo, un cucchiaino per pelli grasse e mentre per le pelli secche un cucchiaio. Ottimo sia l’olio d’oliva che quello di mandorla.
7 MASCHERE FAI DA TE VISO
Maschera Effetto Tensore: Si applica umida e quando si asciuga provoca una tensione che favorisce la circolazione del sangue e la nutrizione cellulare.
Per un effetto lifting versa in una ciotola l’albume di un uovo, da spalmare su viso e collo picchiettando delicatamente con i polpastrelli. Puoi aggiungere succo di limone, astringente e detossinante. Grazie al contenuto di vitamina C e collagene, anche il kiwi, ricco di antiossidanti, aiuta a contrastare la formazione delle rughe mantenendo la pelle elastica e giovane. Mescola la sua polpa e spalma sul viso, lasciando agire per qualche minuto. Sciacqua con acqua tiepida.
Maschera Rassodante e compattante : Si applica umida e quando si asciuga provoca una tensione che rassoda i tessuti.
Prestando attenzione a non ottenere una miscela troppo liquida, sciogli un cucchiaino di lievito nel succo di aloe cercando di ottenere un impasto sufficientemente consistente da rimanere sulla pelle del viso; Lascia in posa una quindicina di minuti. Rimuovi l’impasto ormai essiccato con acqua tiepida
Maschera Esfoliante: Permette l’eliminazione delle cellule morte e delle secrezioni della pelle.
L’azione emolliente ed antiossidante del miele può essere combinata con sostanze dolcemente abrasive come fecola di patate, farina d’avena o zucchero per ottenere una maschera viso fai da te esfoliante. È possibile aggiungere qualche goccia di succo di limone per fortificare l’azione abrasiva (data dall’acido malico contenuto nel limone) della maschera viso.
Per preparare questo prodotto di bellezza è sufficiente amalgamare un cucchiaio di fecola di patate (o di farina d’avena se si desidera un’azione più vigorosa), 1 cucchiaio di miele ed un po’ di succo di limone, nella giusta quantità fino ad ottenere un impasto morbido e spalmabile. Applicare il prodotto su pelle detersa ed asciutta con movimenti circolari; lasciare in posa per una decina di minuti. Trascorso il tempo necessario, rimuovere delicatamente con acqua tiepida.
Maschera Idratante: Evita l’evaporazione dell’acqua superficiale della pelle, creando una barriera di protezione, favorendo la scomparsa delle rughe e rassodando le linee di espressione facciali.
I cetrioli idratano molto la pelle, contenendo una grande quantità di acqua, oltre alle vitamine A, B e C, magnesio e potassio, dall’ottima azione nutriente per la pelle. Basterà applicare delle fettine di cetriolo sulla pelle pulita e lasciarle agire per 20 minuti almeno.
Maschera Stimolante: Stimola i vasi capillari superficiali e favorisce il nutrimento dei tessuti.
Se sentite la pelle secca utilizzate questa meravigliosa maschera naturale per idratarla e nutrirla. Tritate diverse fragole e mischiatele con un po’ di miele. Applicate la maschera sul viso e lasciatela per 20 minuti. Poi rimuovete con acqua fredda e sentirete subito la pelle rinascere in tutto il suo splendore.
Maschera Schiarente: Assorbe l’eccesso di melanina, eliminando macchie e lentiggini.
Procuratevi il succo filtrato di un limone e versatelo in una ciotolina, in cui aggiungerete un cucchiaio colmo di crusca di riso. Mescolate per bene e applicate la maschera sul viso lasciandola agire almeno 10 minuti. Sciacquate con acqua tiepida e spalmate un velo di crema idratante. Potete ripetere il trattamento una volta a settimana
Maschera Rinnovante: Elimina le cellule morte dello strato superficiale e attiva e accelera il rinnovamento cellulare.
Utilizzate di nuovo il miele e l’uovo, un mix senza paragoni per la bellezza. Mischiate due cucchiai di miele con un albume d’uovo sbattuto. Aggiungete un cucchiaio di succo di limone e applicate il tutto sul viso, massaggiando dolcemente. Sentirete subito la pelle distendersi. Lasciatela per 20 minuti e poi pulitevi il viso con del latte scremato tiepido. Un trattamento delizioso.
Dovete tenere in considerazione che la pelle di ogni persona ha delle caratteristiche diverse, per cui anche la reazione ad una maschera può essere diversa. Uno degli aspetti che influisce di più nell’efficacia di un trattamento facciale è il tipo di pelle: secca, grassa o mista. Se sapete già di che cosa ha bisogno il vostro viso, continuate a leggere e scoprite le ricette delle 12 migliori maschere facciali.
0 comments