Pancia gonfia: 9 cattive abitudini da evitare - Beautylovers

Benessere

Pancia gonfia: 9 cattive abitudini da evitare

By  | 

La pancia gonfia può essere un problema risolvibile con l’evitare alcune cattive abitudini che ci portano ad intensificare il disturbo.

Di sicuro avrete notato che la mattina il vostro ventre è ultrapiatto come uno schermo LCD, ma con il passare delle ore si gonfia al punto che i vestiti possono diventare più aderenti del normale, costringendoci ad allentare la cintura e sbottonare il primo bottone dei  jeans.

La pancia gonfia può provocare molto fastidio e dolore, oltre che imbarazzo. È un problema che riguarda sempre più persone, sopratutto donne, ed è legato a molti fattori oltre all’alimentazione (che comunque incide). Infatti il consumo eccessivo di cibi grassi purtroppo favorisce la formazione eccessiva di gas, e in questo caso il risultato finale può essere una pancia davvero molto gonfia.

Ecco alcune cattive abitudini da evitare per contrastare l’effetto “palloncino”:

1. Mangiare troppo velocemente

Non divorare il cibo, ma consuma sempre i pasti lentamente, perché con la fretta rischi di ingerire molta aria, elemento che può provocare gonfiore. Dovresti perciò mangiare con più calma, dedicando il giusto tempo alla masticazione, che può facilitare il successivo processo di digestione del cibo.

2. Stress e ansia

La tensione, lo stress e l’ansia portano inevitabilmente a deglutire spesso, aumentando il rischio di ingoiare troppa aria e provocare la pancia gonfia. Se sei stressato, impara a rilassarti e a diminuire le tensioni quotidiane, per esempio con lo yoga.

3. Masticare chewingum

Masticare chewingum o succhiare troppe caramelle può favorire il gonfiore addominale. Molta gente mastica gomme per evitare di cadere in tentazione con spuntini fuori pasto, senza sapere che con la continua masticazione si ingerisce una certa quantità d’aria. Questo è quanto afferma il nutrizionista e dietologo Bonnie Taub-Dix.

4. Sorseggiare con la cannuccia 

Bere con la cannuccia o sorseggiare la superficie di una bevanda calda, non è una buona idea anzi, può aumentare il senso di pancia gonfia. Con questo atteggiamento, infatti, viene inconsapevolmente ingerita anche aria.

5. Bere bibite gassate

Le bibite gassate provocano una sensazione di gonfiore della pancia, che si nota subito dopo averle ingerite. Tutta colpa del gas che viene inserito in queste bevande per renderle particolarmente frizzanti. Meglio evitare di esagerare con queste bibite. Preferite ad esse l’acqua, succhi o estratti naturali.

6. Trascurare le intolleranze

Le intolleranze alimentari sono spesso causa di gonfiori. Se noti la tua pancia particolarmente gonfia, potresti soffrire di una reazione ad alcuni cibi, come, per esempio, l’intolleranza al grano. I problemi digestivi che queste intolleranze causano includono anche il gonfiore addominale.

In caso di intolleranza al lattosio, l’unico rimedio efficace per evitare il gonfiore di pancia è allontanare dalla dieta tutti gli alimenti contenenti lattosio.

In caso di intolleranza al glutine (celiachia), seguire una dieta gluten-free è l’unico rimedio alimentare per ridurre i sintomi derivati dalla condizione patologica (compresa la pancia gonfia). Meglio consultare uno specialista, che può indicare il da farsi.

7. Bere poca acqua

La disidratazione può essere un’altra causa della pancia gonfia. Tienilo presente specialmente se sei una grande consumatrice di alcol o caffè, che disidratano ancora di più il tuo organismo. Bevendo la giusta quantità di acqua (1,5/2 litri al giorno), si depura l’apparato digerente dalle scorie che potrebbero causare il gonfiore addominale.

8. Fumare

Non solo la sigaretta fa male alla salute, ma aspirare il fumo fa aumentare la formazione di aria nella pancia.

9. Mangiare prima di dormire

Molti sono soliti mangiare e mettersi subito a letto. Questa abitudine è sbagliata, perché può causare pesantezza e gonfiori. Meglio mangiare almeno 3 ore prima di andare a dormire, scegliendo pasti leggeri. Fare due passi dopo il pasto aiuta, perché anche una breve camminata può favorire la digestione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *