I segreti per una pelle sempre giovane

Benessere

I segreti per una pelle sempre giovane

By  | 

La pelle invecchia quando gli scambi interni tra derma epidermide diminuiscono, le cellule perdono di energia e si riproducono più lentamente, mentre si riduce come quantità ed efficienza la produzione di collagene e di elastina, i principali responsabili, con l’acido jaluronico, del turgore,dell’elasticitá e dell’idratazione della pelle. Compaiono così le prime rughe, che con il passare degli anni si accentuano. Come prevenirle?

Non ci si può illudere che una crema abbia il potere di cancellare i segni del tempo, soprattutto se si continuano ad avere abitudini malsane: alimentazione sregolata, abuso di fumo e alcol, poco moto, poco sonno e molto stress. Quindi, prima di passare ai rimedi esterni, conviene iniziare una cura disintossicante: Utili sono gli infusi di rosmarino, bardana, tarassaco, che, depurando il fegato, possono migliorare lo stato della pelle.

L’alimentazione deve essere ricca di proteine vegetali, aminoacidi, fibre e vitamine A, C, E. Queste ultime, associate al selenio, sono preziose nella lotta contro i radicali liberi (agenti ossidanti, responsabili dell’invecchiamento cellulare). Per facilitare l’orientamento tra le varie creme che promettono di eliminare le rughe, diamo un elenco dei principali ingredienti dei prodotti anti-rughe o anti-età, messi a punto dalla ricerca biocosmetica.

Elenco dei principali ingredienti dei prodotti anti-età

  • Collagene: proteina basilare del derma, che trattiene l’acqua, da cui dipende l’elasticità e la consistenza della pelle. Quello utilizzato nei cosmetici proviene dagli animali. Stimola la produzione di collagene fresco, idrata la pelle
  • Elastina: formata da aminoacidi e inseparabile dal collagene, insieme a cui forma la sostanza portante del derma
  • Acido ialuronico: si trova nel derma, dove svolge una fondamentale azione di idratazione, poiché trattiene acqua nella misura di 10 volte il suo peso. In cosmesi un valido aiuto per attenuare le rughe più superficiali
  • Estratti di tessuto: sostanze di origine animale o umana che servono a ridare vitalità alle cellule avvizzite e a stimolare la rigenerazione cutanea
  • Retinolo, o acido retinoico: derivato della vitamina A, è presente in molti prodotti anti-età. Si dimostra l’unica sostanza in grado di far regredire le rughe, con un’azione più curativa che cosmetica. Stimola l’attività produttiva delle cellule
  • Tocoferolo, o vitamina E: protegge la pelle dai radicali liberi, in quanto li neutralizza
  • A.G.E, acidi grassi essenziali (linoleico, linolenico ecc.): hanno effetto antiossidante. Presenti in molti prodotti fitocosmetici, ricavati dai semi di borragine, di ribes nero, di vinacciolo, di germe di grano e dall’enothera
  • Liposomi: strutture sferiche, simili alle membrane cellulari, che contengono principi attivi. Hanno la capacità di penetrare nell’epidermide, fino al derma, dove rilasciano le sostanze che nutrono le cellule o le rimpiazzano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *